ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports

Gazzetta Ufficiale: pubblicato decreto su trasferimento risorse per contrasto al gioco patologico al Dipartimento nazionale Antidroga

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Avella (AV): rapina notturna in un centro scommesse

Attualità e Politica, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Tempo libero

Il TAR Sicilia annulla il provvedimento del Comune di Caltanissetta: il distanziometro ai giochi non si applica a Internet Point

ADM, sequestrati 7 apparecchi comma 7 irregolari nel Napoletano: sanzioni per oltre 38mila euro

Redazione Jamma

Nell’ultima settimana di gennaio, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha effettuato una coordinata azione di controllo sul territorio della provincia di Napoli in materia di apparecchi da intrattenimento. L’operazione “Napoli è … gioco legale”, condotta in cooperazione tra gli Uffici della Direzione Giochi e quelli della Direzione territoriale Campania, ha visto il coinvolgimento operativo anche di personale in servizio presso la Direzione territoriale Puglia, Molise e Basilicata.

Scopo dell’attività che ha coinvolto oltre trenta dipendenti dell’Agenzia in modalità simultanea è stato il controllo di una dozzina di punti di vendita ove sono collocati apparecchi AWP e “comma 7” per reprimere eventuali comportamenti illegali ma soprattutto prevenire irregolarità e garantire la presenza dell’Autorità di regolamentazione del gioco nel territorio campano.

L’esito dell’attività ha comportato sanzioni per n. 7 apparecchi ex art. 110, comma 7 del T.U.L.P.S. con la constatazione di violazioni per € 38.666,66. Gli apparecchi di cui trattasi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. Successivamente l’Ufficio competente provvederà al recupero dell’imposta non versata pari a circa € 600,00. Inoltre, in due degli esercizi controllati non erano presenti i responsabili né i preposti in violazione dell’art. 8 T.U.L.P.S. come sanzionato dall’art. 17 bis comma 2 del medesimo Testo Unico (da euro 516 a euro 3.098).

Infine, è stata constatata presso uno degli esercizi sottoposti a controllo la vendita non autorizzata di prodotti di generi di monopolio con violazione dell’art. 40 quinquies comma 1 del D.Lgs 12/01/2016 n. 504 per la quale è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 10.000.

Condividi

Articoli correlati

Video