ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports

Gazzetta Ufficiale: pubblicato decreto su trasferimento risorse per contrasto al gioco patologico al Dipartimento nazionale Antidroga

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Avella (AV): rapina notturna in un centro scommesse

Attualità e Politica, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Tempo libero

Il TAR Sicilia annulla il provvedimento del Comune di Caltanissetta: il distanziometro ai giochi non si applica a Internet Point

DGOJ: prima giornata sulla prevenzione del riciclaggio nel gioco online

La Direzione Generale per la Regolamentazione del Gioco (DGOJ), in collaborazione con il Tesoro Pubblico e il Sepblac, ha organizzato il 6 febbraio 2025 la prima giornata settoriale sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo nel settore del gioco online. L’evento, che si è svolto presso la sede della DGOJ a Madrid, ha riunito i principali attori del settore, tra cui operatori di gioco online autorizzati, enti regolatori e organismi di vigilanza, con l’obiettivo di approfondire le sfide normative e i rischi connessi a queste attività.

Un dialogo aperto tra settore pubblico e privato

L’incontro si è aperto con gli interventi di Mikel Arana, Direttore Generale della DGOJ, e Irene Sánchez Pérez, Consigliera del Tesoro Pubblico. A seguire, Arana ha moderato una serie di presentazioni tenute da esperti del Sepblac, l’Unità di Intelligence Finanziaria spagnola e autorità di vigilanza per la prevenzione del riciclaggio di denaro, oltre che da rappresentanti del Tesoro Pubblico.

Nel corso delle sessioni, sono stati analizzati temi chiave come le ultime normative europee e internazionali, le principali sanzioni recenti, i risultati delle ispezioni agli operatori di gioco e il ruolo dell’intelligence finanziaria nell’individuare operazioni sospette.

A conclusione dell’evento, si è svolta una tavola rotonda con la partecipazione di Alberto Navarro, vicedirettore aggiunto per le ispezioni della DGOJ, e rappresentanti del Sepblac e del Tesoro Pubblico. Durante la discussione, gli esperti hanno risposto alle domande degli operatori del settore, chiarendo dubbi e fornendo indicazioni pratiche per rafforzare la compliance normativa.

Verso una collaborazione continuativa

L’obiettivo principale di questa giornata è stato quello di creare uno spazio di dialogo costante e aperto tra le istituzioni pubbliche e gli operatori del gioco online autorizzati, favorendo lo scambio di conoscenze, sfide e opportunità di miglioramento.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare la cooperazione pubblico-privata nella prevenzione del riciclaggio di denaro in Spagna. L’intento è quello di rendere questo incontro un appuntamento ricorrente, contribuendo così a una maggiore trasparenza e sicurezza nel settore.

Attraverso questa iniziativa, la DGOJ riafferma il suo impegno per la trasparenza, la sicurezza e la legalità nel gioco online, in linea con il suo ruolo di autorità di regolamentazione, supervisione e controllo del settore in Spagna. Il rafforzamento delle misure di prevenzione e la promozione di una strategia basata sulla collaborazione e sulla condivisione di informazioni rappresentano passi fondamentali per garantire un ambiente di gioco sicuro e responsabile.

Condividi

Articoli correlati

Video