ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

A Viareggio ‘Voglia di perdere – L’azzardo del gioco’ con flash mob e performance teatrale

Grande partecipazione all’iniziativa ‘Voglia di perdere – L’azzardo del gioco’ andata in scena a Viareggio con il flash mob, la parata e l’emozionante performance teatrale per sensibilizzare sul tema del gioco d’azzardo. In tantissimi gli studenti, i cittadini, i turisti e i volontari che hanno preso parte, sabato 30 settembre, all’iniziativa realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Viareggio e della l’associazione Aedo. La mattinata rientra nel progetto Game L-Over che, coordinato da Anci Toscana, fa parte del piano di contrasto al gioco d’azzardo della Regione Toscana ed è promossa dalla Fondazione Ets Ceis Gruppo Giovani e Comunità di Lucca. Una continua sinergia che ogni giorno, ormai da anni, porta avanti con costante impegno il progetto di educazione e prevenzione al gioco d’azzardo. Il flash mob in passeggiata davanti a piazza Mazzini ha dato il la alla mattinata di sensibilizzazione coinvolgendo giovani studenti dei licei Carducci e Barsanti e Matteucci, associazioni e passanti incuriositi. A seguire un corteo lungo la passeggiata, guidato dal regista Satyamo Hernandez, ha portato attori e cittadini fino al Caffè Margherita, dove è andata in scena Voglia di Perdere, l’emozionante performance teatrale a cura del regista e della psicologa Abha Federica Mariano dell’Associazione Aedo. In conclusione i saluti delle istituzioni presenti, dove sono intervenuti l’assessore alle politiche sociali del Comune di Viareggio, Sara Grilli, la presidente Fondazione Ceis Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Sonia Ridolfi, il ricercatore sociale Federsanità Anci Toscana, Alessio Arces e il responsabile del Serd Viareggio, Guido Intaschi con la dottoressa Mirella Aglietti che hanno esposto il loro importante servizio sul territorio.

“L’amministrazione comunale ha accolto con grande entusiasmo questa iniziativa – commenta Sara Grilli -. Abbiamo contribuito all’organizzazione di questo evento sulla passeggiata di Viareggio coinvolgendo anche le scuole. Infatti, crediamo fortemente che partire dai ragazzi con la sensibilizzazione e l’educazione a questi temi sia importante per far conoscere bene i rischi così da non bruciarsi il futuro”.

A farle eco Sonia Ridolfi: “Questo è un evento che si inserisce nel nostro ampio progetto di recupero dalle dipendenze che, all’interno delle nostre comunità, passa anche attraverso esperienze educative e culturali, come il laboratorio teatrale che ha portato a questa performance. Un momento importante ed emozionante, coinvolgente e rivolto anche ai più giovani, che sono il nostro futuro. Qui l’arte, in particolar modo il teatro, è veicolo di messaggi fondamentali per la prevenzione del gioco d’azzardo e la sensibilizzazione alle problematiche ad esso correlate, non ultima quella dell’altissimo rischio di infiltrazioni mafiose. Grazie a tutte le persone e le realtà che hanno reso possibile tutto questo”.

“Dagli ultimi dati registrati Libro blu Adm 2021 si riscontra che il gioco d’azzardo è un problema che coinvolge in ampia scala anche la nostra regione – commenta Alessio Arces – nel 2021 in Toscana sono stati 5,7 miliardi gli euro spesi in gioco e, in Italia, 111 miliardi di euro, di cui 15 miliardi nelle slot machine, 13 miliardi nei gratta e vinci e 55 miliardi nei giochi online. Questi dati ci devono far riflettere su quanto la dipendenza dal gioco d’azzardo sia un problema diffuso e che necessita di essere contrastato, soprattutto tenendo conto che nella maggior parte dei casi questa dipendenza è latente e non è facile riconoscerne i segnali”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video