ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Divieto pubblicità giochi: Agcom sanziona due influencer per 60mila e 75mila euro

Agcom adotta sanzioni nei confronti di due soggetti titolari di canali YouTube che diffondevano video per la promozione di giochi e scommesse con vincite in denaro in violazione del divieto sancito dal decreto dignità.

Scritto da Redazione: GiocoNews

L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Agcom) nella seduta del Consiglio del 24 luglio 2024 adotta due sanzioni nei confronti di due soggetti titolari di canali YouTube, che diffondevano video per la promozione di giochi e scommesse con vincite in denaro, in violazione del divieto sancito dal decreto dignità entrato in vigore nell’agosto del 2018.

Come riportato su Agcom con le delibere 284 e 286 l’Autorità ha stabilito sanzioni amministrative pecuniarie alle società “Panpeg Srls” e “G.s.r. di Ricci Andrea & C. S.n.c” pari a 60mila euro e 75mila euro, ordinando “di non caricare sulla piattaforma di condivisione di video nuovi contenuti identici o equivalenti a quelli già identificati e di rimuovere i contenuti in violazione del divieto ancora eventualmente disponibili”.

I procedimenti sono stati avviati dopo numerose segnalazioni giunte tra il 2022 e il 2023, nelle quali “venivano denunciate presunte violazioni del divieto di pubblicità del gioco con vincita in denaro da parte di content creator attraverso la diffusione di video per la promozione di giochi e scommesse su diverse piattaforme per la condivisione di video, quali TikTok, YouTube, Instagram, Facebook, X e Twitch”.

Sulla base delle informazioni trasmesse su queste piattaforme “il gruppo Radiodiffusione ed Editoria della Guardia di Finanza del comando nucleo speciale Beni e Servizi ha acquisito tutti gli elementi che hanno consentito l’avvio dei procedimenti nei confronti degli autori degli illeciti in coerenza con le previsioni dell’articolo 9, comma 2 del decreto dignità”. 

Condividi

Articoli correlati

Video