ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Grosseto contro il gioco d’azzardo. Game L-Over: tre giorni di eventi e incontri sul tema

Al via gli eventi contro il gioco d’azzardo patologico promossi da Game L-Over e Slot Mob a Grosseto. Oggi 24 maggio flash mob e presentazione del libro “Azzardo”, 27 maggio al centro commerciale Le Palme per le scuole superiori e 8 giugno al centro Auser La Pace.

Il progetto Game L-Over è inserito nel piano di prevenzione e contrasto sui rischi dell’azzardo della Regione Toscana. Le attività mirano alla prevenzione dei rischi del gioco d’azzardo nella fascia di età 15-74 anni, fra queste vi è anche la promozione di iniziative volte alla sensibilizzazione sul tema. Game L-Over è presente in dodici città toscane, fra cui Grosseto e prossimamente anche Follonica, con sportelli di ascolto e orientamento, nonché con un’attività di monitoraggio del territorio. Gli eventi proposti, insieme al Movimento Slot Mob, intendono raggiungere l’intera comunità toccando varie età: giovani, adulti e anziani.

Il primo sarà mercoledì 24 maggio alle ore 17.30, in piazza Dante, con un Flash mob promosso dagli studenti della scuola A. Rosmini. A seguire, con il giornalista, Lorenzo Mantiglioni, e la psicoterapeuta nonché operatrice del progetto Game L-Over, Sara Manciulli, alla Libreria Q.B. sarà presentato con l’autrice, Alessandra Mureddu, il libro “Azzardo” (ed. Einaudi). Per i partecipanti sarà aperto il bar QuandoBasta che sarà premiato dagli studenti con una targa per aver adottato una politica no slot.

Sabato 27 maggio dalle 9 alle 12 in via De’ Barberi 108, all’interno del centro commerciale Le Palme, si terrà un’iniziativa dedicata ai giovani delle scuole superiori: “Giochi d’altri tempi” con l’associazione Bandus e musica con l’associazione Rockland e Glory Street Solution. L’evento sarà incentrato sulla promozione di attività positive come la musica nonché il gioco di abilità e di condivisione, come strumenti preventivi rispetto alla dipendenza del gioco d’azzardo patologico. Anche in questa occasione ci sarà un riconoscimento, con una targa, al Bar Arcobaleno, molto frequentato dagli studenti della scuola, per non aver adottato le slot machine al proprio interno. Alle 10 circa sarà creato un momento di condivisione con l’Assessore alle Politiche sociali, Sara Minozzi, referente SdS COeSO, Teresa Monachino, SerD Grosseto, Fabio Falorni, e referenti del Terzo settore attivo in progetti di prevenzione: Sara Manciulli e Virginia Balbonesi, Game L-Over, Rita Tronconi e Maria Elena Simoncelli, Slot Mob, Carlotta Sorrentino Arci Grosseto Slot Out e Pietro Mondì, associazione Le Querce di Mamre.

Infine, giovedì 8 giugno dalle 16 al centro Auser La Pace ci sarà un incontro fra giovani e anziani che frequentano il luogo, con una merenda offerta dal progetto. Gli studenti del Liceo A. Rosmini proporranno dei giochi positivi creati per l’occasione insieme all’associazione Bandus, fruibili da entrambe le generazioni e una valida alternativa per prevenire il gioco d’azzardo patologico.

Condividi

Articoli correlati

Video