ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

La Bat al fianco dei ludopatici. Presentato progetto di recupero per affetti da gap

La Bat al fianco dei ludopatici. Presentato il progetto della Asl di Barletta – Andria – Trani e della comunità Oasi 2 su un percorso di recupero della durata complessiva di sei mesi per aiutare chi è affetto da disturbi da gioco di azzardo favorendo il rafforzamento dei sistemi integrati di servizi socio-sanitari coinvolti nella prevenzione e contrasto delle dipendenze nella Bat, e il miglioramento della qualità della presa in carico delle persone con disturbo da gioco d’azzardo.

Pensate due tipologie di offerte di cura. La prima riguarda un percorso terapeutico residenziale intensivo della durata di tre mesi rivolto a chi ha necessità di astenersi dal gioco e allontanarsi temporaneamente dall’ambiente famigliare. La seconda consiste invece, in un programma semi-residenziale di accompagnamento territoriale sempre di 90 giorni in cui si attuano percorsi psicoeducativi e colloqui psicoterapeutici individuali, famigliari e di gruppo a cadenza settimanale.

Le novità del progetto sono il sostegno dedicato alla famiglia del paziente, l’alta specificità dell’intervento e la durata più breve rispetto ai percorsi tradizionali di cura con collegamenti con le associazioni del territorio. “Il fenomeno delle dipendenze dal gioco d’azzardo è in espansione e riguarda tutti. L’attenzione nei confronti del tema deve essere alta e allargata a tutti i soggetti istituzionali e non che possono rappresentare un punto di riferimento”, ha spiegato Gianfranco Mansi – direttore del dipartimento Dipendenze patologiche della Asl Bt. “La creazione di una rete entra nell’ottica di creare un tessuto di esperti capaci di rispondere alle esigenze del territorio”, ha detto Tiziana Dimatteo, direttrice della Asl Bt. (https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bat/1394338/gioco-d-azzardo-da-trani-un-progetto-di-recupero-per-chi-e-finito-nel-tunnel.html)

Condividi

Articoli correlati

Video