ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Conferenza Unificata approva ddl su Delega fiscale

Attualità, Gaming

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Siena, denunciato 29enne per detenzione di cocaina e 40mila euro di fiches

Attualità, Sports

Calcio e razzismo. Lo sfogo di Vinicio Junior su Instagram: “Non è calcio, è inumano”

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Gioco, legge delega deve portare normativa unica su territorio nazionale”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Emergenza Emilia Romagna. Antonelli (Fit): “Siamo lieti di poter contribuire con Lotteria”

Lazio, al via progetto “Giochi a Perdere” per il contrasto del gap

Il gioco d’azzardo patologico è una piaga sociale particolarmente sentita in Lazio. Secondo i dati del Sistema informativo regionale per le dipendenze (Sird) emerge che nell’anno 2021 nel Lazio sono stati 17.351 i soggetti presi in carico, di cui 607 soggetti con disturbo da gioco d’azzardo. Tra i nuovi pazienti presi in carico dai servizi il 2,30% sono pazienti di età inferiore ai 20 anni e il 27,40% tra i 20 e 29 anni. Per questo l’obiettivo del progetto “Giochi a Perdere” realizzato dal Moige e dall’Associazione ‘Io ho un Sogno’ è quello di migliorare i servizi di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico nell’area di Velletri, Lariano, Anzio e Nettuno della città Metropolitana di Roma, promuovendo l’integrazione di competenze e risorse complementari tra i soggetti del territorio. La campagna, realizzata nell’ambito del progetto “Gioco d’azzardo, gioco bugiardo” finanziata da Regione Lazio e IRAIM ASP, mira ad offrire un servizio diretto a persone con comportamenti di dipendenza dal gioco e delle loro famiglie, integrando e supportando i servizi socio-sanitari del territorio.

Con il progetto “Giochi a Perdere” è stata costituita un’Unità di strada per l’aggancio dell’utenza che ogni settimana si posiziona nei luoghi strategici potenzialmente interessati dal fenomeno raggiungendo direttamente gli utenti e stabilendo uno stretto contatto con quelle persone che di solito evitano questa tipologia di servizio. Il team attivato lavora, attraverso l’unità di strada, su fronti diversi con azioni mirate a: sensibilizzare la cittadinanza sul tema del GAP; prevenire comportamenti a rischio; prevenire e contrastare l’emarginazione sociale; agganciare e favorire l’accesso ai servizi da parte dell’utenza, l’integrazione degli interventi e del lavoro di rete.

Nelle ore pomeridiane vengono svolti i gruppi di Auto Mutuo Aiuto: due terapeuti conducono il gruppo dei partecipanti che possono condividere la propria esperienza e le proprie difficoltà sostenendosi a vicenda. Il gruppo di auto mutuo aiuto sul gioco d’azzardo patologico mira da un lato a ridurre l’isolamento sociale e dall’altro a fornire uno spazio di sostegno emotivo, promuovendo la consapevolezza sul problema e il sostegno reciproco dei membri nel processo di cambiamento. Il valore del gruppo, difatti, è di vitale importanza, poiché l’energia positiva dei componenti aiuta e funge da stimolo per la buona riuscita del proprio programma individuale. Grazie all’Unità di Strada e ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto è possibile coinvolgere la cittadinanza sul tema, prevenire comportamenti a rischio e offrire servizi diretti a persone con dipendenza dal gioco.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video