ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Conferenza Unificata approva ddl su Delega fiscale

Attualità, Gaming

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Siena, denunciato 29enne per detenzione di cocaina e 40mila euro di fiches

Attualità, Sports

Calcio e razzismo. Lo sfogo di Vinicio Junior su Instagram: “Non è calcio, è inumano”

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Gioco, legge delega deve portare normativa unica su territorio nazionale”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Emergenza Emilia Romagna. Antonelli (Fit): “Siamo lieti di poter contribuire con Lotteria”

Lombardia, la Regione approva il Piano di contrasto al gap con oltre 7mln di risorse

Via libera della giunta regionale lombarda all’attuazione del programma di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico finanziato con il fondo Gap 2021. La delibera di giunta mira a rafforzare la strategia regionale attraverso l’implementazione di azioni integrate, intersettoriali e multistakeholder, fondate su criteri di appropriatezza e sostenibilità.

Le risorse, per un totale di 7.383.200 euro, sono state ripartite secondo il criterio della popolazione residente, e sono garantite interamente dal finanziamento statale vincolato dell’anno 2021, accantonato nella Gsa – Gestione sanitaria accentrata dell’esercizio 2021 alla voce “quote inutilizzate di contributi vincolati extra fondo – Gioco d’azzardo patologico (Gap)” ed attualmente impegnato a favore della Gsa al capitolo 12987 – impegno 2021/35661, mentre la restante somma di 220.000 euro, relativa ai costi per il personale dipendente delle aziende sanitarie coinvolte, è già nelle disponibilità economico- finanziarie delle medesime. Le Ats – Agenzia di tutela della salute, in base alla delibera di giunta regionale, devono predisporre i Piani locali, da inviare formalmente a Regione Lombardia entro il 31 maggio 2023 per la verifica di congruenza con la programmazione regionale, mentre le Direzioni competenti devono adottare ogni successivo provvedimento in attuazione alla delibera. Il Piano e il relativo Programma operativo hanno quattro obiettivi generali: supportare la messa a sistema di policy e azioni locali integrate fra ambito sociosanitario e sociale per la prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico che vedano attivamente coinvolti gli Enti locali e il Terzo settore (prevenzione ambientale); promuovere l’aumento delle conoscenze e competenze finalizzate a sostenere processi di health literacy (alfabetizzazione sanitaria) dei cittadini, degli stakeholder e degli amministratori locali; potenziare i programmi e le attività di prevenzione e contrasto del Gap nei setting scuola, luoghi di lavoro, comunità locali; accrescere le opportunità di diagnosi precoce, cura e riabilitazione a livello territoriale anche attraverso azioni innovative.

L’attuazione del Piano locale Gap si colloca all’interno della cornice programmatoria e metodologica del Piano integrato locale Promozione della salute – Pil che le Ats predispongono annualmente in linea con gli indirizzi regionali, in modo da garantire la coerenza di tutte le attività finalizzate alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione di persone con problemi di dipendenza da gioco d’azzardo patologico, offrendo: interventi di prevenzione specifica e attività di promozione della salute; interventi di sensibilizzazione rivolti alla generalità della popolazione; attività informative rivolte a target selezionati della popolazione sui trattamenti di cura esistenti e i gruppi di auto mutuo aiuto realizzati nel territorio; attività formative/informative rivolte ad esercenti, associazioni di consumatori e utenti, polizia locale, sportelli welfare, operatori sociali, sociosanitari e sanitari; raccolta dei dati relativi ai flussi istituzionali e raccordo con i soggetti erogatori che alimentano i flussi; analisi, lettura e interpretazione dei dati, alimentati dagli Enti erogatori pubblici, dal Privato accreditato e dagli Enti gestori;produzione di Report annuali consultabili sul sito delle Ats.

Condividi

Articoli correlati

Video