ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Ministero Salute ricostituisce Osservatorio per contrasto diffusione gioco d’azzardo

Il Ministero della salute con un decreto del 30 gennaio 2023, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha ricostituito l’Osservatorio per il contrasto per la diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, con lo scopo di monitorare la dipendenza del gioco d’azzardo e l’efficacia delle azioni di cura e di prevenzione intraprese.

L’osservatorio dovrà aggiornare le linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da dipendenza dal gioco d’azzardo patologico; e valutare le misure più efficaci al fine di contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave ed esprimere pareri sui piani di attività per il contrasto dei disturbi del gioco d’azzardo e sulle relazioni tecnico-finanziarie presentate dalle Regioni.

All’Osservatorio sono invitati a partecipare anche cinque rappresentanti delle Associazioni maggiormente rappresentative in materia di disturbo da gioco d’azzardo, così ripartiti:

  1. un rappresentante di un’associazione scientifica
  2. un rappresentante di un’associazione del terzo settore
  3. un rappresentante di un’associazione rappresentativa delle famiglie
  4. un rappresentante di un’associazione dei consumatori
  5. un rappresentate di un’associazione rappresentativa dei giovani.

Al fine di individuare le Associazioni, selezionate fino a un massimo di cinque, interessate a far parte dell’Osservatorio il Ministero indice un avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni d’interesse.

L’avviso è rivolto alle Associazioni rappresentative del mondo scientifico, del terzo settore, delle famiglie, dei consumatori e dei giovani che operano a livello nazionale, che abbiano competenza ed esperienza in materia di disturbo del gioco d’azzardo e che siano in possesso dei seguenti requisiti da comprovare mediante autocertificazione:

  1. documentata attività in materia di disturbo del gioco d’azzardo;
  2. rappresentatività sul territorio nazionale e dislocazione delle sedi sul territorio stesso.

Condividi

Articoli correlati

Video