ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Piemonte, prosegue il Gap Tour con la tappa a Villastellone

Da un lato la Giunta Cirio che, invece di contrastare il gioco d’azzardo, lo agevola dal 2021 con dati in Piemonte in netta controtendenza rispetto alla media nazionale; dall’altro la cittadinanza attiva, le associazioni, il Terzo Settore che lottano e manifestano contro la piaga della ludopatia e una legge fallimentare. Tuttavia in questo groviglio legislativo e sociale, la Regione ha promosso il Gap Tour, un progetto  realizzato dall’Asl TO5 insieme ai Comuni e che prevede una serie di incontri sul fenomeno del gioco d’azzardo patologico. Iniziato il 21 aprile da Cambiano, il progetto ha subito trovato un gran riscontro. La direttrice del Servizio per le Dipendenze (Serd), Anna Romano ha comunicato: “Nel nostro territorio c’è stata una grande risposta degli amministratori locali. Sono infatti 13 i Comuni che hanno aderito e che ospiteranno incontri nelle loro sedi, dove educatori ed esperti del Serd saranno affiancati da esperti GAP del Servizio Dipendenze dell’AslTO5, tra cui Antonio Cajelli, educatore economico finanziario, e Pasquale Somma, counselor socioeducativo“. La prossima tappa è quella di giovedì 18 maggio a Villastellone, alle ore 20:30, nell’auditorium comunale di via Gentileschi, all’interno della scuola media.

Nel corso dell’evento interverranno gli operatori del Servizio Dipendenze dell’ASL e i relatori del progetto “Vite in Gioco”: Antonio Cajelli, educatore economico finanziario, e Pasquale Somma, counselor socio educativo. La serata sarà moderata da Roberta Zava, giornalista de “Il Mercoledì”. Le date dei prossimi incontri sono: il 23 maggio a La Loggia, il 25 maggio a Nichelino e il 30 maggio a Poirino. Gli incontri riprenderanno dopo i tre mesi estivi, il 22 settembre nel comune di Candiolo; il 6 ottobre a Pino Torinese; il 12 ottobre a Carignano e infine il 23 ottobre nel comune di Castagnole Piemonte.

Condividi

Articoli correlati

Video