ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Recensioni, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Si comunica che gli uffici saranno chiusi dal 15 giugno al 25 giugno per un meritato riposo. 

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Clarion presenterà l’ICE Research Institute alla conferenza Gaming in Spain

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Redazione, Salute, Tempo libero

Crash e Tap Games: i rivoluzionari effetti della gamification delle slot

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Tempo libero

Gioco d’azzardo online, svolta dalla Corte UE: “Chi perde può fare causa in patria anche contro i manager esteri”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Scommesse illecite nel calcio e riciclaggio: 5 arresti, coinvolta anche una gioielleria di lusso milanese

Redazione Jamma

Un’importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Milano ha portato agli arresti domiciliari cinque persone ritenute coinvolte in un articolato sistema di scommesse illegali e riciclaggio di denaro. L’indagine, coordinata dalla Procura milanese, ha preso forma a partire da una serie di interrogatori svolti lo scorso aprile e ha messo in luce un presunto giro di gioco d’azzardo abusivo legato anche al mondo del calcio professionistico, con coinvolgimenti riconducibili ad alcuni calciatori di Serie A.

Gli arrestati, considerati i promotori e gestori del sistema, sono accusati di aver organizzato scommesse clandestine sfruttando piattaforme online non autorizzate. I guadagni illeciti, stimati in oltre 1,5 milioni di euro, venivano successivamente “ripuliti” attraverso una gioielleria milanese. Secondo quanto emerso, la strategia di riciclaggio prevedeva la simulazione di vendite di orologi e beni di lusso mai effettivamente consegnati, accompagnate da fatture emesse per operazioni fittizie.

Nel corso dell’indagine erano già stati eseguiti sequestri per un valore complessivo pari a circa 1,5 milioni di euro. Tra i beni sottratti figurano contanti, rapporti finanziari, sei immobili e una somma in denaro ritrovata direttamente all’interno della gioielleria finita al centro dell’attenzione investigativa.

Oltre al riciclaggio, è stato scoperto un sistema strutturato per il pagamento dei debiti di gioco, basato sull’utilizzo di prestanome e strumenti finanziari come carte prepagate, conti esteri e app bancarie. In alcuni casi, per incentivare la diffusione delle scommesse illegali, gli stessi giocatori ricevevano bonus o sconti sui debiti accumulati, diventando a loro volta promotori attivi delle piattaforme fuorilegge.

L’inchiesta, tuttora in corso, rappresenta un duro colpo a un meccanismo illecito sofisticato e radicato, che sfruttava il settore del lusso e la popolarità del calcio di Serie A per mascherare operazioni finanziarie illegali.

Condividi

Articoli correlati

Video