ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Decreto dignità ‘bollinato’ da Ragioneria dello Stato e firmato da Mattarella, ora tocca al Parlamento

Il Decreto Dignità tanto voluto dal ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, è finalmente arrivato all’esame del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che lo ha firmato.

Il testo è ora pronto per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Prima di diventare esecutivo, però, il decreto dovrà passare per le Camere, che avranno sessanta giorni di tempo per esaminarlo ed eventualmente modificarlo attraverso emendamenti. Già il prossimo 24 luglio, il provvedimento è atteso alla Camera, come annunciato nella conferenza dei capigruppo. I partiti di maggioranza sono certi che si tratterà di un esame veloce e che il dl verrà licenziato entro il 26 luglio. Ma proprio in Parlamento le opposizioni – Forza Italia in primis – hanno promesso battaglia.

Prima del via libera di Mattarella, è arrivata la bollinatura dalla Ragioneria dello Stato, che ha definito le coperture per il decreto. Scatterà quindi già dal primo settembre di quest’anno l’aumento del Prelievo erariale unico su su slot machine e Vlt. La tassa su slot e videolotteries “è fissata rispettivamente nel 19,25% e nel 6,25% dell’ammontare delle somme giocate a decorrere dal primo settembre 2018 e nel 19,5% e nel 6,5% a decorrere dal primo maggio 2019”. Agli oneri derivanti dal divieto di pubblicità di giochi d’azzardo e scommesse – che ammontano a 147 milioni per il 2019 e a 198 milioni di euro a decorrere dall’anno 2020 – si provvede grazie alle maggiori entrate previste dall’aumento del Preu. In caso di violazione del divieto di pubblicità, è prevista “a carico del committente, del proprietario del mezzo o del sito di diffusione o di destinazione e dell’organizzatore della manifestazione, evento o attività” l’applicazione di “una sanzione amministrativa pecuniaria commisurata nella misura del 5% del valore della sponsorizzazione o della pubblicità e in ogni caso non inferiore, per ogni violazione, ad un importo minimo di 50mila euro”. L’autorità competente, illustra il decreto, sarà l’Agcom. /Fonte Agimeg

13.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video