ultime notizie

Attualità, Economia, Gaming

Sanremo, i numeri in crescita del casinò: a maggio 4,9mln di introiti

Attualità, Attualità e Politica

Paroli (FdI) ripropone disegno di legge su nuovi casinò a San Pellegrino Terme e Gardone Riviera

Attualità, Cultura, Gaming

Prato, il cinema contro il gioco d’azzardo. Sullo schermo ‘Anima bella’

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

GdF Padova: sale gioco irregolari. Multati sei titolari

Attualità, Sports

Ippica, ‘Coppa del Presidente’: sul podio due foggiani della Scuderi Stable

Attualità, Gaming

Haijer (Egba) presenta la terza edizione della European safer gambling week di novembre

Emilia-Romagna, l’assemblea regionale cancella il “distanziometro” all’interno degli ippodromi

ROMA – Via libera, dall’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, alla proposta di modifica, presentata dal presidente della Commissione Politiche per la salute, Paolo Zoffoli (PD), della legge regionale sul gioco, «per chiarire l’entità delle sanzioni a chi trasgredisce la legge e per assicurare lo svolgimento dell’attività negli ippodromi». La proposta ha ricevuto l’ok da Pd, Ln, Fi, Fdi, M5S, Si e Misto-Mdp, mentre si è astenuto il gruppo Misto-Mns.

Il testo prevede che «non si applichi il divieto di esercizio di attività a una distanza inferiore a 500 metri dai luoghi sensibili agli sportelli e ai picchetti degli allibratori negli ippodromi, limitatamente alle scommesse collegate alle corse che avvengono all’interno», soprattutto «in considerazione del particolare valore turistico, sportivo, culturale e ricreativo che rivestono gli ippodromi in Regione».

Per quanto riguarda le sanzioni la modifica precisa che «nel caso di inosservanza del divieto di sospensione dell’attività, se l’esercizio ad esempio non rispetta la distanza dei 500 metri da luoghi sensibili come le scuole, è prevista una sanzione da 5.000 a 9.000 euro (per ogni apparecchio) e il suo blocco tramite sigilli. Qualora la violazione venga reiterata si procede con la sospensione temporanea dell’attività, da 10 a 60 giorni».

Nel corso del dibattito in Aula, il consigliere Giancarlo Tagliaferri (FDI) ha presentato un emendamento, accolto dall’Assemblea, per vietare la nuova installazione di apparecchi in immobili concessi da enti pubblici a terzi in locazione, in comodato o in uso gratuito per fini sociali e aggregativi, come i circoli, rivolti agli anziani, ai minorenni e a chi appartiene a categorie protette./Fonte: Agipro

A. Bargelloni

 

Condividi

Articoli correlati

Video