ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports

Gazzetta Ufficiale: pubblicato decreto su trasferimento risorse per contrasto al gioco patologico al Dipartimento nazionale Antidroga

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Avella (AV): rapina notturna in un centro scommesse

Attualità e Politica, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Tempo libero

Il TAR Sicilia annulla il provvedimento del Comune di Caltanissetta: il distanziometro ai giochi non si applica a Internet Point

Certificazione ticket redemption, Commissione Ue apre procedura d’infrazione

Regole tecniche troppo difficili da rispettare per i gestori delle ticket redemption usate e autocertificate fino ad ora, la Commissione europea apre una nuova procedura d’infrazione per l’Italia.

Scritto da redazione: GiocoNews

  • Dalla Commissione europea arriva una nuova procedura di infrazione in risposta alle istanze presentate da alcuni gestori di apparecchi da intrattenimento senza vincita in denaro (comma 7 c-bis e 7 c-ter), chiamati a certificare tutte le ticket redemption autocertificate fino ad ora entro la fine del 2024, alla scadenza della proroga in essere.
  • Nel nuovo caso l’oggetto del contendere è la violazione della Direttiva (Ue) 2015/1535 del decreto 28 luglio 2021 “Apparecchi senza vincita in denaro (art. 110, comma 7 del Tulps) – Verifiche di conformità linee guida per organismi di verifica” alla luce della successiva circolare n° 32 / 2021 del 30 luglio 2021 per mancata notifica delle regole tecniche in esso contenute e riferite ai futuri obblighi dei gestori proprietari equiparati ai produttori per gli apparecchi usati, installati e autocertificati secondo decreto del 18 maggio 2021 e gestiti da anni come i redemption, ovvero con distribuzione di ticket premiali o gratuiti”.
  • La segnalazione presentata dagli operatori dell’amusement rende evidente che la nuova omologazione o certificazione richiede dei passaggi molto complicati, come l’obbligo di acquisire i codici sorgente e i codici eseguibili dei programmi dei giochi dagli importatori o produttori, che magari non sono più in esercizio. Senza dimenticare che  l’importatore deve fornire le prove effettuate e i certificati Emc e Lvd e per l’ottenimento del marchio.
  • Dal canto loro, i gestori-proprietari degli apparecchi dovrebbero iscriversi alla Camera di commercio come produttori – cambiando i codici Ateco di riferimento – e, al termine delle operazioni di verifica della conformità, dovrebbero anche presentare una  dettagliata documentazione – con prospetti, grafici e test report – per illustrare i risultati di ogni singola verifica effettuata.
  • Un inutile bizantinismo, e un aggravio di spese per i gestori proprietari .
  • In parallelo, la Commissione Ue – Direzione generale del mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle Pmi sta pensando anche di riaprire la procedura di infrazione risalente al 2022 (aperta dopo la petizione n° 0001/2022), sulla compatibilità della regolamentazione del comparto con il diritto euro-unitario.

Condividi

Articoli correlati

Video