ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Padova, Gdf: nel 2024 scoperti 240 apparecchi da gioco accesi fuori orario

Sono 240 gli apparecchi da gioco scoperti in funzione fuori orario dalla Guardia di finanza padovana, nel 2024. Rischio sanzioni fino a 300mila euro.

Scritto da Redazione

Sono 240 gli apparecchi da intrattenimento non in regola trovati nei 59 esercizi commerciali sanzionati nel corso del 2024 dalla Guardia di Finanza padovana. Come riporta il sito delle Fiamme gialle questi sono stati scoperti nell’ambito di accertamenti volti a riscontrare l’osservanza delle prescrizioni normative a contrasto della ludopatia.

Nella bassa padovana, i controlli hanno portato i militari ad accedere in diverse attività commerciali, dove è stata rilevata l’accensione di oltre cento apparecchi di intrattenimento, di tipo Vlt e new slot, liberamente accessibili al pubblico, nella fascia oraria di interruzione del gioco imposta dalle leggi regionali vigenti per tutelare gli utenti.

Le condotte illecite hanno riguardato anche il capoluogo e il nord della provincia: infatti, l’attività dei militari del Gruppo di Padova ha permesso di accertare la violazione della legge regionale sulla prevenzione e sulla cura del disturbo da gioco patologico su un totale di 53 apparecchi controllati.

L’attività dei militari svolta nell’alta padovana, infine, ha permesso di accertare violazioni a carico di 20 esercenti, i quali hanno mantenuto attivi 85 apparecchi nelle fasce orarie non consentite. In un caso è stata proposta anche la sospensione della licenza alla Questura di Padova, per recidiva.

Nel corso degli accertamenti, inoltre, i militari hanno rilevato anche violazioni di natura amministrativa alla normativa antiriciclaggio, consistenti nella mancata verifica della clientela e nella mancata conservazione dei dati per alcune operazioni di monetizzazione di ticket per vincite superiori a 500 euro.

controlli in rassegna hanno consentito di segnalare le violazioni accertate ai comuni, enti competenti stabilendo delle sanzioni quantificabili in un range compreso tra un minimo di circa 120mila euro e un massimo di oltre 300mila.

Condividi

Articoli correlati

Video