ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Il disturbo da gioco d’azzardo: in arrivo 44 milioni di euro per contrastarlo nel 2024

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi pubblici, entrate in crescita nei primi cinque mesi del 2025: 3,3 miliardi di euro per l’Erario, in calo le slot.

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il GAFI sollecita misure più severe: criptovalute e criminalità minacciano il gioco d’azzardo online

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Gioco d’azzardo in Italia, studio CGIL- Federconsumatori-Fondazione Isscon: “Cresce la raccolta, cresce il rischio sociale”

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Taranto, TAR Puglia chiede chiarimenti alla Questura riguardo al diniego dell’autorizzazione per attività VLT

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Nuove linee guida per la pubblicità sul gioco d’azzardo su Facebook/Meta in Italia

Como, 5 giorni di controlli a raffica per il contrasto al gap

Cinque giorni di controlli a raffica degli esercizi dediti all’attività di gioco e alla raccolta di scommesse. E’ la nuova offensiva della Prefettura di Como per prevenire e contrastare il fenomeno del gioco illegale. L’attività di controllo, promossa a livello nazionale dal “Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori”, ha visto impegnati gli uomini della Questura, del Comando Provinciale Carabinieri e della Guardia di Finanza, in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Controllate complessivamente 62 sale, comminate 18 contravvenzioni, con contestuale effettuazione di 13 sequestri amministrativi e la denuncia di una persona per mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti e di due cittadini stranieri per possesso di documenti irregolari. Scoperti 12 apparecchi da gioco con vincita in denaro non a norma, in quanto privi di regolare autorizzazione, che il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha provveduto a sottoporre a sequestro amministrativo.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video