ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

De Lucia (ADM): “Nel 2022 in Campania 3mila controlli su sale scommesse, bingo e Vlt”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Pubblicità gioco d’azzardo, M5S ad Abodi: “No al ritorno”

Attualità, Cultura, Gaming

Neymar perde un milione di euro in un’ora di gioco su Twitch. Polemiche social

Attualità, Forze dell'ordine

Taranto, GdF: sequestrate 22 slot illegali. Sanzioni per 120 mila euro

Attualità, Attualità e Politica, Sports

Ministro Abodi: “Italia unico Paese in Europa ad avere divieto di pubblicità gioco”

Attualità, Gaming, Salute

Generazione Z a rischio dipendenze: social media addiction e internet gaming disorder

Contro riciclaggio, l’Ue è pronta una legislazione più severa in materia di gaming

Le norme più severe degli Stati membri in materia di giochi d’azzardo potrebbero presto entrare in vigore in tutta l’Unione europea.

La Commissione europea ha invitato gli operatori locali a rispettare le legislazioni di gioco più severe per ridurre la possibilità di sostenere gruppi terroristici e partecipare a crimini finanziari internazionali. Nell’ambito della nuova normativa, l’UE potrebbe richiedere ulteriori controlli sui giocatori.

“L’intelligence teme che i bookmaker potrebbero essere vulnerabili allo sfruttamento da parte di criminali che fanno scommesse di elevato valore in maniera strutturata per riciclare ricavi significativi per la criminalità “ ha affermato il dipartimento delle finanze irlandese nel suo primo rapporto sull’antiriciclaggio.

Secondo la legislazione Ue, gli operatori locali possono informare le autorità per le transazioni di gioco superiori a 2mila $ americani. Le informazioni personali dei giocatori e le loro identità potrebbero essere necessarie per verificare i potenziali legami con gruppi terroristici e organizzazioni di riciclaggio di denaro. La legislazione risponde alla repressione attuata dall’Unione europea su “pratiche sospette” legate all’industria del gioco.

Finora i mercati di gioco maltesi e britannici hanno annunciato la loro conformità con le leggi europee per impedire che attività di riciclaggio di denaro operino attraverso i servizi di gioco legale. Tuttavia, la SBC News ha riferito che Vera Jourova, commissariato della giustizia dell’UE, ha rivelato che 17 Stati membri dell’UE non avevano rispettato le regole finanziarie aggiornate per l’industria del gioco.

La Commissione europea è incaricata di proporre la legislazione, di attuare decisioni, di garantire il rispetto dei trattati e di gestire l’attività quotidiana dell’Unione europea, e il progetto di legge è stato offerto nell’ambito di una riforma dell’attuale direttiva antiriciclaggio.

Riceviamo e pubblichiamo da: PressGiochi

Lo Staff: CifoneNews

Condividi

Articoli correlati

Video