ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI FIORENTINO APPROVA IL COMPLESSO DI INTERVENTI PROGRAMMATO DALL’ASSESSORATO ALLA POLIZIA LOCALE

Sarà istituita una pattuglia unica per i sinistri stradali. E’ in fase di realizzazione un ponte radio che consentirà in futuro anche una centrale operativa unica

Video-sorveglianza, antievasione, ludopatia, controllo del territorio e riorganizzazione del servizio di Polizia locale attraverso l’attivazione di una centrale operativa unica prevista nel futuro del Chianti. Sono alcuni degli obiettivi contenuti nel bilancio di previsione 2018 dell’Unione Comunale del Chianti fiorentino, approvato nell’ultima seduta del Consiglio dell’Unione nella sala consiliare di San Casciano Val di Pesa. È stato l’assessore con delega alla Polizia locale, nonché sindaco di San Casciano, ad illustrare nel dettaglio le prospettive e le azioni previste nel futuro dell’Unione che include i territori di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.

Per quanto riguarda la video-sorveglianza nel corso del 2018 sarà completata l’integrazione dei sistemi e degli impianti attuali sulla base di un progetto avviato nel 2017. “I Comuni di Barberino San Casciano e Tavarnelle – dice il sindaco – amplieranno i punti video-sorvegliati mentre il Comune di Greve rinnoverà con un intervento di ammodernamento l’impianto esistente per consentire in futuro un ulteriore potenziamento delle apparecchiature di video-sorveglianza”. Nel settore antievasione l’obiettivo è quello di continuare l’attività intrapresa nel corso del 2017 attraverso un gruppo di lavoro che gestirà in rete un’attività di controllo mirata alle diverse realtà dalle quali potrebbero emergere fenomeni di evasione o elusione.

Oltre alla attivazione di servizi mirati al controllo della velocità e della sosta selvaggia, nei progetti dell’Unione comunale figura l’istituzione della pattuglia unica per il rilievo degli incidenti stradali. “La pattuglia interverrà su tutto il territorio dell’Unione – aggiunge il sindaco – lasciando libere le altre risorse per accertamenti sulle viabilità, di tipo edilizio, commerciale e nel corso dell’anno verrà collegato anche il territorio del Comune di Greve in Chianti con l’apparato radio attualmente esistente ed è in fase di realizzazione un apposito ponte radio che consentirà in futuro una centrale operativa unica”.

Ultimo punto, non meno importante nell’impegno dell’Unione, ente attento e sensibile al tema della dipendenza da gioco d’azzardo, è quello della ludopatia. Sono in fase di approvazione nei Comuni le delibere che individuano una priorità nel contrastare tale fenomeno. “L’intento è quello di effettuare un censimento accurato – conclude il sindaco – e capillari controlli su tutto il territorio per limitare una problematica purtroppo sempre più diffusa”.

01/03/2018, la Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video