ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica

Piemonte, affossata pdl popolare sul gioco. Coretta (Libera): “Schiaffo alla democrazia”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Abodi difende il “diritto alla scommessa” e demolisce il divieto di pubblicità del gioco

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, don Sacco “Decisione sul gioco d’azzardo molto grave. Sono indignato”

Attualità, Gaming

Piacenza, 135 giocatori in cura per gap, ma le stime dell’ISS parlano di 7mila ludopatici

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Prato, omicidio-suicidio in sala giochi. E’ giallo sul movente

Attualità, Gaming, Salute

Deruta (Pg), inaugurato sportello gap. Il sindaco: “Fenomeno in costante crescita”

LE INIZIATIVE NELLE SCUOLE: GLI ASPETTI POSITIVI DEL LABORATORIO TEATRALE

Certi che la prevenzione debba cominciare dalle scuole e condivisa l’esperienza del progetto Acogi “il Gioco del Teatro”- realizzata presso la Scuola V.F. Cassano di Bitonto- educatori, psicologi e pedagogisti dello Staff Acogi continuano a puntare i riflettori sull’importanza educativa e formativa della scuola anche attraverso laboratori teatrali quale attività extrascolastica.

I motivi possono essere tanti ma tra i più rilevanti condivisi dai membri dell’Osservatorio Acogi ricordiamo l’obiettivo di insegnare a esternare la propria spontaneità attraverso un percorso teatrale che consente di seguire il proprio intuito e le proprie emozioni approfittando della libertà che il teatro regala: la libertà di sbagliare e non ripetere l’errore, libertà di scoprire i limiti e superarli, libertà di scoprire le doti proprie e quelle degli altri, libertà di fantasticare ed entrare nei panni di un altro e di avere ruoli ben definiti.

I benefici dell’arte teatrale per bambini e adolescenti sono molteplici ma ci preme sottolineare come l’insegnamento di qualsiasi arte o disciplina sia straordinariamente convolgente, stimolante e vincente in termine apprendimento e rendimento scolastico quando fatto attraverso metodologie di gioco.

Il teatro, in particolare arricchisce il linguaggio migliorandolo sia nel contenuto che nella forma, accresce l’autostima, affina il senso estetico e migliora la percezione dello spazio; recitando, i bambini acquisiscono il valore del rispetto e della condivisione e non da ultimo può aiutare a superare la timidezza e i problemi legati al linguaggio.

Diamo spazio ai bambini e soprattutto regaliamo loro sane alternative al gioco in strada non più praticabile, al pc o smart phone.

Alle scuole rivolgiamo questo invito con l’auspicio che aprano le porte a questi progetti in cui unici protagonisti sono i bambini.
Per info contattatete il n. 080.3741336 Acogi Onlus Referente: Presidente Rossana Fallacara

Condividi

Articoli correlati

Video