ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Operazione Jonny, Cassazione revoca domiciliari per titolare bookmaker maltese

Il Tribunale di Catanzaro dovrà procedere a un nuovo esame sull’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa nei confronti di Francesco Martiradonna, uno degli indagati coinvolti nell’operazione “Jonny.” Si tratta dell’inchiesta che a maggio 2017 ha portato alla luce un intricato intreccio architettato dalla criminalità organizzata nel settore del gaming – in particolare nella raccolta delle scommesse on line e nel noleggio degli apparecchi – con ingenti profitti per la cosca Arena di Crotone, che agiva attraverso la società Kroton Games.

Martiradonna, ricorda Agipronews, era finito sotto accusa per i presunti contributi portati alla cosca in quanto titolare del bookmaker maltese Centurionbet. In seguito al coinvolgimento nell’inchiesta, Martiradonna era stato sottoposto prima alla custodia cautelare in carcere e poi agli arresti domiciliari. Una decisione che per i giudici supremi andrà rivista, perché mancano i requisiti indispensabili per ritenere che la condotta dell’imputato rientri in quelle considerate «concorso esterno». Questo avviene «quando un soggetto, non stabilmente inserito nella struttura organizzativa del sodalizio, fornisce un contributo concreto, specifico, consapevole e volontario» e sia di «un’effettiva rilevanza causale» ai vantaggi dell’associazione. Nel caso di Martiradonna, però permangono dubbi sui fatti e le prove elencate dai giudici di merito.

La Cassazione ha dunque annullato l’ordinanza del Tribunale di Catanzaro per carenza di motivazione, disponendo il rinvio per un nuovo esame.

A. Bartgelloni.

Condividi

Articoli correlati

Video