ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Orari gioco, clima teso a Torino…

L’incontro tenutosi fra l’assessore al Commercio del Comune di Torino Alberto SACCO e il presidente nazionale dell’associazione Sapar (Servizi Apparecchi per le Pubbliche Attrazioni Ricreative) Raffaele CURCIO, ha fatto sì che fossero messe in chiaro tutte le criticità conseguenti la contestata ordinanza sul gioco.

Estremi delle rimostranze e richieste

Le considerazioni espresse dal presidente Curcio il 26 ottobre nel corso dell’incontro, non lasciano spazio a interpretazioni o sterili prese di posizione. Le limitazioni in termini di orario, ridotto adesso a sole otto ore, sono da considerarsi troppo restrittive tanto da avere già causato la chiusura di numerosi locali e attività di gioco e scommesse.Viene contestata l’eccessiva superficialità nella sua approvazione, senza che alla base ci fosse uno studio e una valutazione attenta sui possibili risvolti.

20 novembre, ora zero

Questa la data a partire dalla quale sarà effettivamente in vigore la nuova normativa. La drastica previsione evidenziata si basa sulla probabile ricaduta della riduzione orario sul mercato del lavoro. Non solo quello prettamente legato al gioco e alle scommesse, anche quello non secondario e numericamente rilevante dell’indotto. Una vera e propria disoccupazione in un settore già gravato da incertezze e troppa clandestinità.

Contromisure dell’assessorato

Operazione “sospesa” nelle considerazioni esternate dall’assessore. E’ prospettata una riflessione, vista dall’associazione come un ottimo sistema per rivedere la situazione con calma, cercando le opportune soluzioni per non danneggiare eccessivamente il settore. I licenziamenti da parte delle aziende investite dall’inevitabile calo di lavoro sono già una costante, si attende ora l’impennata fisiologica del gioco illegale, primo fattore scatenante del fenomeno del Gamig, gioco patologico mai contrastato a sufficienza.

Scritto da: Giancarlo Portagliatti

Condividi

Articoli correlati

Video