ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica

Piemonte, affossata pdl popolare sul gioco. Coretta (Libera): “Schiaffo alla democrazia”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Abodi difende il “diritto alla scommessa” e demolisce il divieto di pubblicità del gioco

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, don Sacco “Decisione sul gioco d’azzardo molto grave. Sono indignato”

Attualità, Gaming

Piacenza, 135 giocatori in cura per gap, ma le stime dell’ISS parlano di 7mila ludopatici

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Prato, omicidio-suicidio in sala giochi. E’ giallo sul movente

Attualità, Gaming, Salute

Deruta (Pg), inaugurato sportello gap. Il sindaco: “Fenomeno in costante crescita”

Roma, giochi: “ E’ impensabile pensare di combattere la ludopatia a colpi di distanziometro. Soluzione va trovata in Conferenza Stato-Regioni”

Giv. 15.06.017

“Quello di Roma è l’ennesimo regolamento che segue la moda di altri territori di regolare il gioco, nonostante ad oggi sia ancora aperta una Conferenza tra Stato e Regioni sul tema.

E’ vero che non si riesce a trovare punto di incontro, ma è pur vero che continuare a intervenire non serve, è necessario attendere l’esito della Conferenza”.

E’ quanto ha dichiarato in una nota,  il presidente STS, commentando il regolamento sulle sale giochi approvato nella Capitale.

“Oggi c’è una corsa tra i Comuni a controllare il gioco, con regolamenti che in alcuni casi tendono a essere eccessivi, come quello che vieta sale giochi a meno di 3 km dai luoghi sensibili (approvato nei giorni scorsi a Medole, in provincia di Mantova ndr). si pensa – che a volte i sindaci non facciano il bene dei cittadini: pensare di poter regolamentare la ludopatia a colpi di distanze per noi è inefficacie, il danno è solo per le imprese che perdono lavoro e lavoratori.

Si ha la sensazione che buona parte della politica sia convinta che ci sia un ritorno di immagine e un consenso elettorale dalla lotta al gioco, ma al tempo stesso stiamo vedendo come un regolamento restrittivo sui giochi non porti alcun beneficio: ci sono casi di sindaci che si sono spesi in regolamenti proibizionistici che stanno perdendo le elezioni, a dimostrazione di come questo atteggiamento non paghi.

Senza contare poi che, forse, i problemi della gente sono altri.

Governo, Regioni e Anci, in rappresentanza dei Comuni, sono presenti alla Conferenza Stato-Regioni: è quella la sede opportuna per risolvere la questione.

 

Lo Staff: CifoneNews

Condividi

Articoli correlati

Video