ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Toscana. Bianchi (M5S): “Sull’applicazione delle distanze dei giochi va fatto ancora molto”

“Secondo la legge regionale 57/2013 centri scommesse e spazi per il gioco devono distare almeno 500 metri da istituti scolastici, luoghi di culto, centri socio-ricreativi e sportivi o strutture socio-sanitarie. Applicando questo criterio in nessun centro cittadino toscano dovremmo vedere sale slot autorizzate da novembre 2013. Eppure la realtà sembra ben diversa”, segnala Gabriele Bianchi, consigliere regionale M5S vicepresidente della Commissione Affari Istituzionali e Bilancio.

“Per avere un dato oggettivo, sperando sia rincuorante, abbiamo chiesto alla giunta di rispondere ad una domanda semplice: quanti soldi sono entrati nelle casse regionali grazie alle sanzioni applicate a chi non rispetta questa normativa?” precisa il primo firmatario dell’atto, che aggiunge “L’art 14 della legge regionale di prevenzione della ludopatia – una delle migliori a livello nazionale – impone infatti a chi non rispetta le distanze il pagamento di una somma che va da 1000 a 5000 euro.

Il 30% finiscono alla Regione e il 70% al Comune di ubicazione dell’esercizio sanzionato”. “Siamo speranzosi: visto che le sale slot continuano a pullulare, sicuramente la Regione avrà incamerato molti fondi oppure, in loro assenza, avrà tirato le orecchie alle amministrazioni comunali che non hanno ancora monitorato a dovere la questione chiedendo quanto prima i contributi dovuti alle casse regionali. Contributi poi da spendersi proprio in operazioni di contrasto della ludopatia”, sottolinea Bianchi. “Sappiamo che il PD ha una doppia anima sul tema.

Da una parte quella legata al contrasto dell’azzardo e dall’altra quella di chi ci fa i denari, nonostante la propria posizione istituzionale. Ad esempio il deputato Edoardo Fanucci, che ci risulta ancora socio unico di una società – la Sa Costeddu srl – che detiene il 22% de La Giostra srl, impresa che gestisce scommesse. Tutto lecito ovviamente, anche se sull’opportunità ci permettiamo di pensarla diversamente”, conclude il Cinque Stelle.

Riceviamo nota e pubblichiamo: PressGiochi

Lo Staff: CifoneNews

Condividi

Articoli correlati

Video