ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

Lotteria scontrini, opportunità rinviata

Ottima l’idea. A partire da novembre sarebbe dovuta partire in via sperimentale la lotteria sugli scontrini, innovativa iniziativa volta a incentivare attraverso una estrazione mensile la pretesa del rilascio dello scontrino fiscale da parte degli acquirenti. Un vantaggio per tutti in teoria. Per i clienti, attratti dalla possibilità di una entrata supplementare, per i negozianti, allettati dall’inevitabile incremento delle vendite. Senza dimenticare il messaggio positivo derivante dal poter detrarre dalle tasse scontrini e fatture incentivando il rilascio dei medesimi.

Un slittamento dopo l’altro

La misura subisce già un iniziale slittamento a partire dal marzo 2017, data dell’ipotetica messa in funzione, al novembre dello stesso anno. Ora, in prossimità del nuovo anno zero, ulteriore rimando. Questo in quanto l’iniziativa dovrebbe sommarsi a un insieme di provvedimenti di semplificazione fiscale e anti – evasione messi a punto dal governo nella prossima manovra. Tra questi anche l’obbligo di fatturazione elettronica fra privati.

Tecnologia ulteriore freno alla partenza

Decisamente corposa  l’infrastruttura tecnologica necessaria affinché i negozi possano partecipare con regolarità alla iniziativa. Alla criticità conseguente a questa mole di apparecchiature e linee informatizzate, il governo si sta attrezzando per una semplificazione in ordine alla trasmissione dei dati.

Prossimo nastro di partenza?

Molto probabilmente sarà il 2019 a vedere l’attuazione di questa epocale misura economicoeducativa. Sarà contenuta, come già accennato, nel “pacchetto digitale“, strumento progettato per semplificare da un lato il rapporto con l’Erario, ridurre l’evasione fiscale dall’altro. Sarà la volta buona?

Scritto da: Giancarlo Portigliatti

Condividi

Articoli correlati

Video