ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Lo staff di CifoneNews augura Buona Pasqua ai propri lettori. 

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Sports

Serie A. Lazio-Roma: derby della Capitale sul filo dell’equilibrio

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Salute, Tempo libero

Senato: il PD presenta Ddl sul sovraindebitamento; gestori giochi dovranno farsi carico dei costi con un aumento del Preu per slot e Vlt

Attualità, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Derisking ingiustificato, quando la banca non fa la banca

Attualità, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Trento: sala scommesse chiusa per 15 giorni

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Potenza: approvato il primo regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al GAP

A.gi.re, nasce a Lecce una nuova Associazione esercente di gioco e scommesse

ROMA – Nasce A.gi.re., che sta per “Associazione Gioco e Scommesse Rete Esercenti” con l’obiettivo di tutelare gli interessi di migliaia di piccole aziende del settore dei giochi pubblici.

Si tratta, si legge in una nota dell’Associazione, di aziende gestite spesso «da giovani e che danno lavoro a centinaia di migliaia di ragazzi sul territorio nazionale».  Un progetto che «nasce dall’esigenza di tutelare quello che oggi rappresenta l’anello debole di una catena che porta nelle casse erariali miliardi di euro ma che al tempo stesso subisce un costante e continuo attacco mediatico. spiega Angelo Basta, gestore e presidente dell’Associazione.

Gli esercizi che offrono gioco vengono spesso descritti come causa di tutti i mali, tanto che si arriva a regolamenti regionali e comunali che mirano ad estromettere queste aziende dal territorio».

«Nell’immaginario collettivo il mondo dei giochi è una gallina dalle uova d’oro, ma la realtà è complessa e ben diversa e molte aziende faticano ad arrivare a fine mese.

Spiega ancora Basta – E’ uno spaccato che merita di essere rappresentato.

Gli esercizi autorizzati alla raccolta di gioco pubblico sono un presidio di legalità sul territorio e questo è un dato che non può essere trascurato.

Alle regioni e agli enti locali, che hanno adottato il distanziometro e i limiti orari, l’Associazione si rivolge con spirito collaborativo auspicando un confronto utile e responsabile».

L’Associazione vuole, dunque, avviare «un dialogo costruttivo con le istituzioni nazionali e locali, al fine di poter contribuire a soluzioni che tengano conto anche degli interessi e del ruolo delle imprese autorizzate, partendo dai dati tecnici e scientifici.

La salute pubblica prima di tutto», si legge ancora nella nota. «Una volta conclusa l’attuale fase di transizione – conclude Basta – al Governo chiediamo una presa di posizione chiara e decisa.

Se il gioco è o può essere uno svago pericoloso, che venga disciplinato con cognizione di causa, senza fare di tutta l’erba un fascio.

Si analizzino i rischi connessi a ciascun gioco nessuno escluso e si adottino le misure conseguenti.

Non sono più accettabili attacchi quotidiani: non si possono considerare i lavoratori del settore come unici responsabili del serio problema della dipendenza da gioco.

______________________________________________________________________________________________________

L’associazione ACOGI ONLUS approva l’iniziativa della neonata A.Gi.Re per la tutela degli operatori del settore Giochi e si pone a sostegno della stessa tendendo la mano alla stessa per un eventuale collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

L’ACOGI ONLUS da diversi anni si prodiga per la tutela della categoria promuovendo progetti di natura sociale non dimenticando di sensibilizzare le istituzioni sulle problematiche che affliggono il settore.

Tutto l’indotto del Gioco Pubblico va tutelato sempre nel rispetto della legalità.

Un in bocca al lupo alla nuova associazione con l’auspicio di trovare intese di collaborazione per il raggiungimento dei comuni interessi tutelati.

19. 04. 2018 – U. Cifone

 

Condividi

Articoli correlati

Video