ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

A Venosa (Pz) incontro sul gioco d’azzardo patologico

A Venosa come ormai in molte realtà territoriali italiane, la morsa del gioco d’azzardo si pone come emergenza non procrastinabile. Il fatto che siano le generazioni più giovani a essere ostaggio di una dipendenza deleteria dal punto di vista economico, sociale e sanitario, rende ancora più urgente qualsiasi tipo di intervento.

In Basilicata, l’ Associazione Genitori Italiani Basilicata con il patrocinio del Consiglio Regionale della regione, si è resa promotrice di una iniziativa per allargare le informazioni e la conoscenza su un fenomeno tanto attuale quanto importante. L’incontro denominato “Gioco d’azzardo patologico: impatto sui giovani e sulle famiglie”, ha sviscerato il gioco sotto i suoi molteplici aspetti, sociali, sanitari, giuridici, psicopatologici, ponendo particolare attenzione all’universo giovanile.

L’appuntamento, moderato dalla  giornalista Angela Desario, ha visto la partecipazione del Sindaco di Venosa  come rappresentante dell’amministrazione pubblica, un dirigente scolastico, lo scrittore Andrea Costantino, una psicologa psicoterapeuta, un consigliere della Regione Basilicata. Non sono mancati gli studenti con le loro preziose testimonianze e opinioni.

Giancarlo PORTIGLIATTI B.

Fonti: www.radiolaser.it

Condividi

Articoli correlati

Video