ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Approvato testo per il contrasto al gaming

Finalmente giunto all’approvazione il testo base finalizzato al contrasto al gioco d’azzardo patologico. Nell’approvare tale documento, la Commissione affari sociali della Camera ha dato una forte spinta, con precisi obblighi e divieti, verso la regolarizzazione di questo settore sempre associato all’incertezza. Diverse le novità, particolarmente circa la pubblicità e la diffusione dei dati utili per i fruitori e i soggetti “in bilico”.

Più informazione, si inizi proprio dalle scuole

Sarà a carico del Ministero dell’Istruzione di concerto con il Ministero della Salute, la programmazione e messa in opera di campagne di informazione, nelle scuole e ai cittadini in genere, sui rischi connessi all’avvicinamento incontrollato al gioco d’azzardo, Solo l’aumento della conoscenza e consapevolezza sui pericoli associati possono creare una barriera al fenomeno ormai dilagante. Affinché l’informazione possa essere veicolata più capillarmente fra tutti i soggetti interessati, il Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto superiore di sanità curerà la gestione di un numero verde nazionale disponibile per tutte le questioni legate al gaming.

Meno pubblicità invasiva, avvertenze gaming nelle lotterie istantanee

Basta con la diffusione di messaggi pubblicitari afferenti a brand, proposte di vincite, scommesse, giochi con vincite in denaro in genere. Vengono introdotte anche le linee online, ridimensionate anch’esse nella raccolta di scommesse e vincite in denaro. Sostanziose le sanzioni amministrative previste, quantificate da 50.000 a 500.000 euro a carico del committente, del soggetto che la effettua, del proprietario del mezzo utilizzato per la propagazione sonora. Gli incassi saranno destinati alla cura, prevenzione e riabilitazione delle patologie conseguenti alla dipendenza patologica dal gioco. Anche i tagliandi relativi alle lotterie istantanee subiranno delle modifiche. Dovranno infatti contenere messaggi sui due lati e in italiano, circa le conseguenze nefaste di questo vizio.

Limitazione accesso al gioco e riduzione volontaria slot

La tessera sanitaria, resa obbligatoria per accedere a giochi on line, vlt, slot, costituirà strumento fondamentale affinché  i minori non possano avervi libero accesso. Per quanto riguarda invece gli esercizi che non installano slot, potranno richiedere l’utilizzo di un marchio “no slot”. Nessuna spesa in capo agli esercenti che richiederanno la rimozione delle strutture.

Fondo a tutela vittime gioco

E’ previsto uno specifico fondo ” per la prevenzione del fenomeno dell’usura ai soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico nonché al coniuge e ai parenti entro il primo grado con essi conviventi, nel caso in cui l’indebitamento del nucleo familiare sia stato causato dalla dipendenza dal gioco d’azzardo patologico”.

Condividi

Articoli correlati

Video