ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports

Gazzetta Ufficiale: pubblicato decreto su trasferimento risorse per contrasto al gioco patologico al Dipartimento nazionale Antidroga

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Avella (AV): rapina notturna in un centro scommesse

Attualità e Politica, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Tempo libero

Il TAR Sicilia annulla il provvedimento del Comune di Caltanissetta: il distanziometro ai giochi non si applica a Internet Point

Avola, impariamo a conoscere la ludopatia

Ad Avola (Sr) sono gli alunni della scuola primaria e secondaria degli istituti “L. Capuana” (Avola SR), “G. Bianca” (Avola SR), “G: Falcone” ( San Giovanni La Punta CT), “S. Casella (Pedara CT), ad avvicinarsi a un diverso metodo di gioco tecnologico, realizzato per non cadere nella rete della dipendenza tanto allettante quanto pericolosa in età adolescenziale.

Il nome del progetto rende da solo l’idea sulle finalità prestabilite: “Le regole nel gioco – Lotta alla ludopatia: insieme si vince”. Gli incontri previsti nel corso dell’iniziativa, mirano allo stesso tempo a sensibilizzare quindi prevenire, le fasce di età più a rischio dall’avvicinarsi al gioco malsano. Al contrario il gioco positivo, inteso come tecnologico quindi innovativo e formante, viene valorizzato data la sua spinta verso una sana curiosità e adattamento ai cambiamenti.

Numerosi i soggetti presenti agli incontri e lezioni. Oltre gli alunni non sono mancati gli esperti dell’associazione “Palestra per la Mente”, i volontari dell’Associazione Meter, impegnati sul territorio per la prevenzione e azione di tutte le forme di dipendenza, i dirigenti scolastici.

Giancarlo PORTIGLIATTI B. Fonti: www.avolanews.it

Condividi

Articoli correlati

Video