ultime notizie

Attualità, Gaming

Lotteria Italia 2023: anche quest’anno “Disegniamo la Fortuna con ADM”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nessun messaggio pubblicitario sul gioco d’azzardo in Rai. La richiesta di M5S e Pd

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, dati allarmanti per gioco d’azzardo: 8 miliardi di spesa nel 2022

Attualità, Attualità e Politica

Piemonte, affossata pdl popolare sul gioco. Coretta (Libera): “Schiaffo alla democrazia”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Abodi difende il “diritto alla scommessa” e demolisce il divieto di pubblicità del gioco

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, don Sacco “Decisione sul gioco d’azzardo molto grave. Sono indignato”

BAR E PARRUCHIERI: BLITZ DELLA FINANZA A SARNO (SA)

La Guardia di Finanza di Scafati ha svolto una serie di controlli nei confronti di enti non commerciali con scopi socio-culturali situati nel comune di Sarno.

Le perquisizioni hanno riguardato alcuni enti cd. “no profit” che utilizzavano forme giuridiche associative per nascondere attività che, invece, sono risultate vere e proprie attività commerciali, abilmente dissimulate per beneficiare in maniera indebita di un regime tributario di favore previsto dall’ordinamento fiscale rispetto a quello ordinario previsto per le similari realtà commerciali. Tra i quattro circoli individuati, due svolgevano l’attività di “bar” mentre gli altri due erano negozi di parrucchieri per donne. Per questo sono subito scattate le segnalazioni agli uffici comunali competenti che ora dovranno disporre la chiusura dei falsi enti non commerciali. Nel corso dell’operazione, all’interno di uno dei bar, sono stati trovati pacchetti di sigarette posti in vendita illecitamente senza le prescritte autorizzazioni, che sono stati immediatamente sequestrati; il titolare dell’altro bar, invece, è stato denunciato alla Procura della Repubblica perché trovato in possesso di apparecchi da intrattenimento (le cd. “slot”) senza esporre la prevista tabella dei giochi proibiti ai minori.

Per tutti i falsi enti “no profit” sono scattati anche i controlli fiscali per sottoporre alla prevista tassazione i redditi e i volumi d’affari derivanti dalle attività commerciali in effetti esercitate verso il pubblico degli utenti e non solo verso i rispettivi associati; in tal modo sono state ristabilite le corrette regole di competitività commerciale con i similari esercizi commerciali della zona, finora penalizzati dalla concorrenza sleale posta in essere dai falsi circoli che avrebbero dovuto operare “a numero chiuso”. Sono in corso ulteriori controlli di polizia economico-finanziaria sul territorio per smascherare altri “furbetti”.

23.03.2018

________________________________________________________________________________________________________________

TORINO: TROPPO VICINE A SCUOLA, SEQUESTRATE SLOT MACHINE

A Torino, gli agenti del Comando Nizza/Lingotto/Millefonti della polizia municipale in seguito a dei controlli, hanno sequestrato 6 apparecchi per il gioco e multato il proprietario del bar di via Nizza.

Le macchinette erano collocate all’interno dell’esercizio, che sorge nei pressi della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine. La nuova norma regionale ha messo fuori legge tutte le slot che si trovano a meno di 500 metri da luoghi di ritrovo “sensibili” come scuole, ospedali ma anche – appunto – parrocchie e oratori.

La Municipale ha comminato 2.000 euro di multa per ogni apparecchiatura, per un totale di 12mila euro.

23.03.2018, la Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video