ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Bari e provincia: Maxi operazione contro gioco illecito e scommesse irregolari

Bari – 20.07.2017

Sequestrate 142 strumentazioni informatiche e sanzioni per oltre mezzo milione di euro.

Una trentina di denunce e 142 strumentazioni informatiche sequestrate. Sono i numeri della maxi operazione condotta dalla Guardia di Finanza contro il gioco illecito e le scommesse irregolari, che ha visto il coinvolgimento di numerose attività di gioco e punti di raccolta scommesse abusivi in tutta la provincia di Bari.

 

L’operazione si colloca nella lotta al gioco illecito tramite apparecchi da divertimento ed intrattenimento collegati alla rete telematica dell’ A.A.M.S. e del contrasto alle attività di raccolta abusiva di scommesse sportive on line, da parte di bookmakers esteri privi di autorizzazione sul territorio nazionale.

Su 47 soggetti segnalati, 30 sono stati denunciati per illeciti penali alle competenti Autorità giudiziarie mentre i rimanenti sono stati segnalati ai competenti uffici dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Sono stati sottoposte a sequestro 142 strumentazioni informatiche (pc, stampanti, totem, slot, terminali, ecc…) ed irrogate sanzioni amministrative per oltre mezzo milione di euro.

I “Baschi Verdi” hanno dapprima condotto un’approfondita e mirata analisi, realizzata attraverso l’incrocio delle notizie e dei dati acquisiti nel corso degli ordinari e continui servizi di controllo economico del territorio e corroborata da una meticolosa attività investigativa, per poi incrociare tali dati con quelli rilevati dalle Banche Dati in uso al Corpo. E’ stata così individuata una platea di soggetti economici particolarmente “a rischio” composta da operatori economici quali bar, centri trasmissione dati, circoli ricreativi, verso i quali sono stati successivamente orientati le ispezioni.

Riceviamo nota e pubblichiamo

Lo Staff: CifoneNews

Condividi

Articoli correlati

Video