ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Chiusura o delocalizzazione esercizio commerciale, Consiglio di Stato respinge ricorso contro Regione Emilia Romagna

Il Consiglio di Stato ha respinto – tramite decreto – il ricorso presentato da Sapar e diverse società contro la Regione Emilia Romagna in cui si chiedeva la riforma dell’ordinanza cautelare del T.A.R. Emilia Romagna – Bologna: Sezione II n. 00073/2018, resa tra le parti.

“Vista l’istanza di misure cautelari monocratiche proposta dal ricorrente, ai sensi degli artt. 56, 62, co. 2 e 98, co. 2, cod. proc. amm.; considerato che la chiusura (o delocalizzazione) dell’esercizio commerciale non è effetto immediato del provvedimento impugnato, ma richiede l’adozione da parte dei Comuni di provvedimenti ulteriori, non sussistono, allo stato, i presupposti di estrema gravità ed urgenza tali da non consentire neppure la dilazione fino alla camera di consiglio per la trattazione collegiale dell’istanza cautelare. Respinge l’istanza di misure cautelari monocratiche. Fissa, per la discussione, la camera di consiglio del 19 luglio 2018”. /Fonte Jamma

18.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video