ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica

Piemonte, affossata pdl popolare sul gioco. Coretta (Libera): “Schiaffo alla democrazia”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Abodi difende il “diritto alla scommessa” e demolisce il divieto di pubblicità del gioco

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, don Sacco “Decisione sul gioco d’azzardo molto grave. Sono indignato”

Attualità, Gaming

Piacenza, 135 giocatori in cura per gap, ma le stime dell’ISS parlano di 7mila ludopatici

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Prato, omicidio-suicidio in sala giochi. E’ giallo sul movente

Attualità, Gaming, Salute

Deruta (Pg), inaugurato sportello gap. Il sindaco: “Fenomeno in costante crescita”

Controlli sul gioco in provincia di Cosenza e Padova

Controlli e verifiche da parte delle forze dell’ordine si stanno susseguendo sul territorio nazionale per contrastare le numerose irregolarità nel campo del gioco pubblico. Guardia di Finanza in testa, gli interventi e le sanzioni hanno coinvolto gli organi di polizia indistintamente nelle regioni meridionali o al nord.

 Accertamenti in provincia di Cosenza e Padova

Oggetto dei controlli e relative sanzioni un bar nel Comune di Saonara, provincia di Padova, ed Acri in quella di Potenza. Sono stati i Carabinieri a effettuare gli interventi che hanno visto emergere irregolarità nei locali soprattutto nelle ore notturne.

Le violazioni emerse

Come sempre più spesso accade è stata l’ordinanza comunale in tema di orari di gioco a non essere rispettata. Nel locale visionato a Saonara, un bar, è stata rilevata la presenza di apparecchi per il gioco ancora in funzione all’una della notte con giocatore presente. Va considerato che l’orario consentito pone un limite alle ore 13 e alle ore 22, oltre il quale non è possibile utilizzare slot e simili.

Di altra natura l’illecito emerso in provincia di Cosenza, nel Comune di Acri. In questo caso infatti, gli apparecchi di gioco presenti all’interno di un esercizio commerciale sono risultati privi di collegamento con la rete dedicata coordinata dai Monopoli di Stato. La violazione è costata all’esercente la somma di 20mila euro.

Condividi

Articoli correlati

Video