ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Las Vegas Sands e il casinò a Nassau Hub (NY). Contrari i residenti

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

European Lotteries: diritto degli Stati Membri di valutare le misure da applicare all’offerta di giochi d’azzardo

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Jesolo, approvati provvedimenti per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Croatti (M5S): “Uno Stato con il vizio del gioco d’azzardo”

Attualità, Attualità e Politica

Milano, 2027 visitatori all’ippodromo Snai San Siro nelle giornate del Fai

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Padova, Polizia. Numerose irregolarità in sala vlt. Raffica di sanzioni

Criminalità e gioco illegale a braccetto

Poco confortanti le risultanze emerse nella Relazione semestrale della Dia presentata al Parlamento. I dati relativi al secondo semestre dall’anno 2016 fanno risaltare una attenzione sempre maggiore della criminalità verso le scommesse e il gioco d’azzardo nella sua totalità. Questo pericoloso avvicinamento si aggiunge a quelli strategici e ormai già radicati come l’edilizia, movimento terra, import-export alimentare.

Liguria, Campania, Basilicata, Puglia

Particolarmente sotto controllo in queste regioni le attività oggetto degli interessi della criminalità organizzata. Sono molto evidenti infatti, i segnali che riconducono a contatti con le ‘ndrine calabresi e la criminalità sanseverese, garganica, lucerina, cerignolana. Non più solo traffico stupefacenti, prostituzione, estorsioni, il gioco pubblico ha fatto definitivamente il suo ingresso nelle mire malavitose.

Settori sotto controllo

I settori considerati appetibili dalla criminalità organizzata sono quelli di sempre, il turismo, il mercato degli immobili, gestione dei rifiuti pericolosi e non. Nell’ultimo periodo si è assistito a un progressivo aumento della malavita anche nel gioco pubblico, attratta dall’elevato movimento economico e dalla difficoltà di opporvi un adeguato controllo sul territorio. La sempre più diffusa manomissione delle macchine da gioco, spesso imposte ai commercianti dalle cosche locali, ha la doppia valenza di causare mancati introiti all’erario oltre e truffare il giocatore diminuendo le sue percentuali di vincita.

Condividi

Articoli correlati

Video