ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Decreto Dignità, Di Piazza (M5S): “Soddisfatti per le misure restrittive nella pubblicità del gioco d’azzardo, settore che interessa le organizzazioni criminali”

“E’ fondamentale, in ragione dei profondi mutamenti manifestatisi nelle modalità organizzative e nelle attività delle organizzazioni criminali, aggredire e contrastare gli illeciti sul fronte finanziario o comunque in ambi nei quali si creano contiguità tra l’economia lecita e il reinvestimento dei proventi delle attività criminose”. Soddisfazioni per le “misure restrittive recate dal decreto legge “dignità” in materia di pubblicità del gioco d’azzardo che interessano un comparto in varia misura interessato dall’attività delle organizzazioni criminali”. E’ quanto ha commentato il senatore Di Piazza (M5S) durante la discussione ieri in Commissione Finanze del Senato sull’ “Istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere”. Il progetto è stato approvato dalla Camera ed ha ricevuto il parere favorevole della 1° Commissione. Nel testo è inserita anche una parte che riguarda la valutazione della congruità della normativa vigente per la prevenzione ed il contrasto al riciclaggio ed all’intestazione fittizia di beni e società collegate ad esse ed al sistema lecito ed illecito di giochi e scommesse. /Fonte Agimeg

27.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video