ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Decreto Dignità, Sì della Comm. Affari Costituzionali, ma adesso ci sono due autorità per le sanzioni

La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha reso ieri parere favorevole sul decreto Dignità, ma ha formulato alcune osservazioni, riferendosi in particolare al divieto della pubblicità dei giochi. Anche quest’organo infatti ha chiesto di ripensare la clausola che fa salve le previsioni contenute nel decreto Balduzzi e nella Stabilità 2016. In sostanza queste norme, pur limitando in casi specifici la pubblicità dei giochi, la considerano per il resto lecita. Il decreto Dignità invece parte da una considerazione opposta. Ma poi la Commissione Affari Costituzionali sottolinea anche che le autorità che hanno il compito di comminare le sanzioni diventano a questo punto due: l’AGCOM, per le violazioni al decreto Dignità, e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per quelle al Balduzzi. “Valutino le Commissioni di merito – si legge infatti nel parere – l’opportunità coordinare la previsione che individua l’AGCOM quale Autorità competente ad irrogare sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione del divieto generale di pubblicità di giochi e scommesse stabilita dal comma 1 del medesimo articolo 9, con quella che fa salva la competenza di una diversa autorità (l’Agenzia delle dogane e dei monopoli) per l’irrogazione delle sanzioni per la violazione dello specifico divieto di pubblicità di giochi e scommesse rivolta ai minori (di cui agli articoli 7, commi 4 e 6, del decreto-legge n. 158 del 2012)”. /Fonte Agimeg

20.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video