ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

“Distanziometri e limiti orari sono solo fumo negli occhi”

“La buona politica non può essere approssimazione- ha dichiarato- Le scorciatoie peggiorano solamente la situazione. Occorre basarsi su informazione, prevenzione e formazione senza dimenticare che nel 2004 questo mondo già esisteva ed esistevano i malati di gioco. Il proibizionismo alimenta una rete parallela illegale e rilega a se stesso il malato di gioco”. Lo ha affermato durante il II° Tavolo Nazionale sul gioco d’azzardo organizzato dall’Istituto Friedman, dalla Siipac e da La Sentinella il dr. Armando Iaccarino (ADM) del centro studi Astro. “La buona politica – ha spiegato Iaccarino – affronta un problema pianificando le tappe avendo ben presente l’obiettivo che hanno in mente. Sul gioco, è stata una buonapolitica quella del 2003 che ha pianificato un percorso …

“La buona politica non può essere approssimazione- ha dichiarato- Le scorciatoie peggiorano solamente la situazione. Occorre basarsi su informazione, prevenzione e formazione senza dimenticare che nel 2004 questo mondo già esisteva ed esistevano i malati di gioco. Il proibizionismo alimenta una rete parallela illegale e rilega a se stesso il malato di gioco”.

Lo ha affermato durante il II° Tavolo Nazionale sul gioco d’azzardo organizzato dall’Istituto Friedman, dalla Siipac e da La Sentinella il dr. Armando Iaccarino (ADM) del centro studi Astro.

“La buona politica – ha spiegato Iaccarino – affronta un problema pianificando le tappe avendo ben  presente l’obiettivo che ha in mente. Sul gioco, è stata una buona politica quella del 2003 che ha pianificato un percorso con un obiettivo preciso. Oggi chi spara a zero sul gioco non si ricorda che mondo esisteva all’epoca, il giocatore patologico esisteva ma era sconosciuto, giocava nell’illegale. L’illegale è esistito e ancora esiste ma la lotta al gioco illegale non deve mai interrompersi senza dimenticare che l’illegalità esiste in ogni settore.

Abbiamo perso la capacità di ragionare e dobbiamo riconquistare la ragione, fermarci un attimo per capire di cosa stiamo parlando. Distanziometri e limiti orari sono fumo negli occhi.

L’offerta e la domanda sono grandezze che interagiscono tra loro. E’ fondamentale aprire tavoli di confronto per capire che formazione, informazione e prevenzione sono fondamentali”.

Fonte: PressGiochi
Tutte belle parole! Il mio lavoro di analisi nel settore, mi porta ad una sola conclusione: tutti questi passaggi parlamentari, sono segnali di debolezza, che porta inevitabilmente a scontrarsi con la realtà di tutti i giorni, Ma costoro probabilmente non sanno di cosa parlano…!! Ugo Cifone

 

  

Condividi

Articoli correlati

Video