ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Da oggi su YouTube stop alla pubblicità al gioco d’azzardo illegale e restrizioni a quello autorizzato

Attualità, Cultura, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

F1, nel GP di Cina la prima Sprint del 2025: in quali gare del Mondiale sarà presente

Attualità e Politica, Cultura, Editoriale, Gaming, Redazione, Sports

Bando gioco online, Mancini (WH Partners): “Modello italiano caratterizzato da un forte controllo”

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Fisco. Nei primi dieci mesi, l’Erario perde dai giochi 215 milioni

6 NOVEMBRE 2017

Nel periodo gennaio-settembre 2017, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 316.349 milioni di euro, segnando un incremento di 2.891 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+0,9%). Le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 10.527 milioni di euro (–215 milioni di euro, pari a –2,0%). Considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotto, lotterie e delle altre attività di gioco) è di 10.229 milioni di euro (–215 milioni di euro, pari a –2,1%). Le imposte indirette, pari a 139.964 milioni di euro, sono aumentate di 4.637 milioni di euro (+3,4%). Tra queste, gli …

Nel periodo gennaio-settembre 2017, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 316.349 milioni di euro, segnando un incremento di 2.891 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+0,9%).

Le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 10.527 milioni di euro (–215 milioni di euro, pari a –2,0%).

Considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotto, lotterie e delle altre attività di gioco) è di 10.229 milioni di euro (–215 milioni di euro, pari a –2,1%).

Le imposte indirette, pari a 139.964 milioni di euro, sono aumentate di 4.637 milioni di euro (+3,4%). Tra queste, gli incassi da apparecchi e congegni di gioco hanno registrato una crescita di +161 milioni di euro, pari a +4,1%.

GENNAIO-SETTEMBRE 2017: Nel periodo considerato, secondo i dati di competenza, con 4.320 mln rispetto ai 4.099 del 2016 crescono del 5,4% (+221 mln di euro) le entrate provenienti dagli apparecchi da gioco. Segnano ancora un calo, le entrate dei proventi derivanti dal gioco del Lotto (al lordo delle vincite) pari a 5.530 mln (-7,1% per 422 mln di euro). Si riducono anche le entrate derivanti da altri tipi di gioco del -8,5% e si fermano a 183 mln rispetto ai 200 mln del corrispondente periodo del 2016.

SETTEMBRE – Relativamente al solo mese di settembre, secondo i dati di competenza, con 466 mln rispetto ai 489 mln del settembre 2016 si riducono del 4,7% le entrate provenienti dagli apparecchi da gioco.

A calare a ruota, anche i proventi derivanti dal gioco del Lotto (al lordo delle vincite)(616mln) che segnano un -12,7% pari a 90 mln, e del 37%  le entrate derivanti da altri tipi di gioco che ammontano a 17 mln rispetto

ai 27 mln del corrispondente periodo del 2016.

riceviamo da: PressGiochi e pubblichiamo

Lio Staff: CifoneNews

Condividi

Articoli correlati

Video