ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

De Lucia (ADM): “Nel 2022 in Campania 3mila controlli su sale scommesse, bingo e Vlt”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Pubblicità gioco d’azzardo, M5S ad Abodi: “No al ritorno”

Attualità, Cultura, Gaming

Neymar perde un milione di euro in un’ora di gioco su Twitch. Polemiche social

Attualità, Forze dell'ordine

Taranto, GdF: sequestrate 22 slot illegali. Sanzioni per 120 mila euro

Attualità, Attualità e Politica, Sports

Ministro Abodi: “Italia unico Paese in Europa ad avere divieto di pubblicità gioco”

Attualità, Gaming, Salute

Generazione Z a rischio dipendenze: social media addiction e internet gaming disorder

Giochi, governo e sindaci nel mirino

«La colpa è di sindaci e questure che autorizzano aperture selvagge di sale slot. Le amministrazioni omettono di limitare le aperture e danneggiando così la salute dei cittadini» è il commento del Codacons allo studio del Cnr. L’ associazione dei consumatori ha annunciato una «raffica di denunce contro le amministrazioni locali. Il gioco d’ azzardo è e rimane una grave piaga del nostro paese e troppo poco è stato fatto dalle istituzioni per tutelare i cittadini». Secondo parlamentari 5Stelle Francesco Silvestri, Massimo Baroni e Giovanni Endrizzi «di fronte al continuo boom dell’ azzardo è ora che ogni livello istituzionale si faccia carico di questo enorme problema che danneggia in primis l’ economia reale e legale. Ogni euro azzardato dicono i pentastellati – è un euro levato dall’economia produttiva, come spiegano le ricerche del professor Maurizio Fiasco, denaro che sempre più spesso anche dalle porte legali entra nei circuiti delle mafie. È prioritario intervenire vietando immediatamente la pubblicità ad ogni livello, a tal proposito abbiamo già depositato una proposta. /Fonte Codacons

04.02.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video