ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Gioco d’azzardo, Borgo San Dalmazzo cambia il regolamento

Dopo l’ordinanza che limita l’utilizzo di slot machines e videolottery sul territorio comunale dalle ore 14 alle ore 2, l’amministrazione di Borgo San Dalmazzo ha deciso di dare un ulteriore “giro di vite” al gioco d’azzardo nell’ottica della lotta alla ludopatia. Il Consiglio comunale borgarino ha infatti approvato all’unanimità una serie di modifiche al regolamento comunale in materia: ora, di fatto, è praticamente impossibile aprire nuove attività nel settore a Borgo San Dalmazzo.
Le modifiche sono state decise dopo la bocciatura di alcune parti del precedente regolamento da parte del Tar, che aveva accolto il ricorso delle associazioni di categoria dei gestori delle sale giochi.  Resta fermo il “distanziometro” (la distanza minima che gli apparecchi devono avere rispetto ad una serie di “punti sensibili” come chiese, scuole, sportelli bancomat), cambia la motivazione: non più la tutela della salute pubblica, bensì ragioni di disturbo della quiete pubblica e “pericolo per la viabilità”.
Le nuove modifiche dovrebbero rendere “inattaccabile” il regolamento in caso di nuovi ricorsi, e quindi, come detto, rendere quasi impossibile l’apertura di nuove sale giochi su un territorio, quello di Borgo San Dalmazzo, che nel 2016 è risultato il secondo a livello provinciale per volume di giocate.
03.05.2018
Maria Castellano, Giorn.FreeLance

Condividi

Articoli correlati

Video