ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

GIOCO ON LINE: AUMENTO DEL 15%

Le risultanze di una ricerca del Politecnico di Milano hanno condotto all’individuazione di un tipico giocatore italiano; pare si tratti di un uomo centro meridionale di età compresa tra i 25 e i 44 anni che spenderebbe in media circa 48 euro al mese.

Secondo l’indagine sul gioco on line condotta dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, unitamente all’Agenzia della Dogane e dei Monopoli e Sogei e la società di ICT del Ministero dell’Economia e della Finanze, i giocatori on line sono in media 766.000 circa, + 15% rispetto ai 664.000 del 2015.

L’incremento delle giocate on line sarebbe riconducibile “agli effetti delle azioni di contrasto al gioco irregolare” che avrebbe indotto i giocatori a preferire l’on line.

L’identikit del giocatore medio individuato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano corrisponde ad un uomo che spende circa € 48,00 al mese e gioca saltuariamente: la maggior parte (83 %) sono di sesso maschile, risiede nel Centro Sud ed ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni (53%).

Condividi

Articoli correlati

Video