ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Il bar è un covo di pregiudicati e di spaccio

Un bar di corso Palermo 119, il “Bar Marco”, è stato chiuso per 7 giorni come disposto dal provvedimento emesso dal questore di Torino, Francesco Messina.

Il locale era infatti stato più volte segnalato dai residenti della zona quale ritrovo abituale di persone potenzialmente pericolose per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. In passato, nell’ottobre del 2016, era stato anche chiusura.

Nel maggio scorso, gli agenti del commissariato Barriera Milano avevano trovato, all’interno del bar durante un controllo, 15 clienti extracomunitari, 9 dei quali con precedenti di polizia.

Uno di loro, alla vista degli agenti, aveva tentato di fuggire per evitare i controlli, salvo poi essere arrestato: nei pantaloni e nel giubbotto erano state trovate diverse dosi di cocaina. Un altro cliente, invece, era ricercato.

Sabato mattina, 26 maggio 2018, mentre sono entrati gli agenti per la notifica del provvedimento, all’interno c’erano tre persone, tutti con precedenti.

La titolare, una cinese di 49 anni, ha persino spento, attraverso un telecomando, le quattro slot machine che aveva in una saletta del bar. Slot troppo vicine ad un luogo sensibile, come la chiesa di Maria Regina della Pace di via Malone. Per questo motivo è stata multata ed è stata denunciata per inosservanza dei provvedimenti d’autorità e truffa.

Le slot sono state sequestrate assieme al telecomando e a quasi 1.600 euro in monete. /Fonte Torinotoday.it

28.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

 

 

Condividi

Articoli correlati

Video