ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports

Gazzetta Ufficiale: pubblicato decreto su trasferimento risorse per contrasto al gioco patologico al Dipartimento nazionale Antidroga

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Avella (AV): rapina notturna in un centro scommesse

Attualità e Politica, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Tempo libero

Il TAR Sicilia annulla il provvedimento del Comune di Caltanissetta: il distanziometro ai giochi non si applica a Internet Point

Il sindaco Mazza di Seregno (Mb), in prima linea con l’amministrazione per arginare la ludopatia

Forte presa di posizione del Sindaco di Seregno (MB) per porre un freno al dilagante e pericoloso fenomeno della ludopatia. Edoardo Mazza, grazie al finanziamento di 30.000 € della Regione Lombardia, ha potuto portare avanti un progetto rivelatosi molto all’avanguardia volto a fronteggiare la nuova piaga che affligge in particolare le nuove generazioni.

Coordinate degli interventi

Come già visto in realtà simili accomunate dalla lotta contro il gioco d’azzardo patologico, l’atteggiamento vincente vede la cooperazione e l’integrazione delle diverse forze messe a disposizione. L’impegno deve essere rivolto in tutte le direzioni, investendo diversi organi territoriali a seconda delle competenze. Gli step devono procedere in modo fluido e omogeneo, partendo dalla informazione e divulgazione, formazione, monitoraggio e mappatura, controllo. Gli assessorati maggiormente coinvolti sono quello al commercio, Gabriella Cadorin, sicurezza, Giacinto Mariani, servizi sociali, Ilaria Anna Cerqua, gravati da piani di intervento fattibili solo in presenza di reale collaborazione. Proprio quest’ultima, presidente anche dell’Ambito territoriale, non ha esitato a manifestare la soddisfazione nel constatare la pronta sinergia del Comune di Seregno con gli altri comuni coinvolti nel contrasto a quella che ha definito “una delle nuove droghe del terzo millennio“.

Preziosi finanziamenti

E’ stata la Regione Lombardia, con il Bando regionale per il contrasto al gioco d’azzardo patologico, a finanziare con 30.000 questo imprescindibile progetto. E’ bene precisare che lo stanziamento complessivo ammonta a 46.000, grazie alla propizia coalizione formatasi con il terzo settore. Risulta opportuno menzionare la collaborazione, fra le altre, di ATS Brianza e ASST Vimercate.

 

 

Condividi

Articoli correlati

Video