ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

IN ARRIVO UN NUOVO GIOCO ON LINE DAL BELGIO: CACCIA AL LIBRO

Ispirandosi all’app dei Pokemon, Aveline Gregoire, Preside di una scuola primaria Belga ha ideato un divertente ed educativo gioco online allo scopo di invogliare i giovani e chiunque interessato a ricercare libri anziché i famosi mostriciattoli.

L’innovativa proposta di gioco nasce in un momento particolare dell’impegnativa giornata della preside la quale, nel mentre sistemava la sua biblioteca, si accorgeva di non avere spazio per riporre   i propri libri ed ha così maturato il pensiero di approntare un momento creativo e stimolante di lettura attraverso un gioco online di caccia ai libri. Partecipare è molto semplice in quanto gli interessati devono postare su Facebook, nel gruppo denominato ”Chasseurs de livres” (cacciatori di libri), immagini, foto nonché indizi che agevolino l’individuazione del luogo in cui il libro  è riposto per dare inizio ad un’entusiasmante ricerca.

Chi trova il libro nascosto dovrà leggerlo e soltanto dopo averlo letto potrà consentire anche agli altri di trovarlo e leggerlo postandolo e dando notizia che il tesoro è stato trovato. Viene così lasciato uno o più libri a disposizione dei giocatori e la caccia continua ad oltranza.

Un gioco a catena che ha riscosso in Belgio molto successo tanto che il gruppo facebook ha contato ben 53.000 membri che sono riusciti a cacciare un consistente numero di libri. In considerazione del declino dell’applicazione   Pokemon Go si auspica un innalzamento del numero dei giocatori – lettori e ricercatori di libri magari dopo una possibile creazione di una nuova app.

Lo Staff: CifoneNews

Condividi

Articoli correlati

Video