ultime notizie

Attualità, Gaming

Lotteria Italia 2023: anche quest’anno “Disegniamo la Fortuna con ADM”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nessun messaggio pubblicitario sul gioco d’azzardo in Rai. La richiesta di M5S e Pd

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, dati allarmanti per gioco d’azzardo: 8 miliardi di spesa nel 2022

Attualità, Attualità e Politica

Piemonte, affossata pdl popolare sul gioco. Coretta (Libera): “Schiaffo alla democrazia”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Abodi difende il “diritto alla scommessa” e demolisce il divieto di pubblicità del gioco

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, don Sacco “Decisione sul gioco d’azzardo molto grave. Sono indignato”

La Provincia di Cuneo e il progetto per contrastare la ludopatia

La Provincia di Cuneo si impegna nel contrasto alla ludopatia ed alle sue nefaste conseguenze su giocatori e familiari. Il progetto “Punta su di te 2.0” è indirizzato alla prevenzione e messa in luce del Gioco d’Azzardo Patologico attraverso l’opera sinergica di enti pubblici e privati sparsi nella provincia cuneese.

I soggetti coinvolti

Come in altre realtà fortunatamente già impegnate su tutto il territorio nazionale, l’attività mira a mettere in pratica una valida e completa informazione indispensabile per arginare il fenomeno. La parola chiave è coinvolgimento, sia di soggetti che operano fattivamente e professionalmente nei settori interessati, sia di utenti o semplici elementi stimolati alla comprensione della materia. I previsti momenti formativi rappresentano l’occasione per incrociare dubbi e esperienze comuni, tanto da programmare interventi mirati ottimizzando nel contempo le risorse.

L’esempio di Pianfei

Il “Progetto Benessere” messo in campo dal piccolo comune in provincia di Cuneo, si propone di mettere a conoscenza sui danni causati dal gioco d’azzardo agli utenti e indirettamente agli altri soggetti coinvolti, siano essi parenti o amici. Le serate di incontro programmate spaziano nelle varie tematiche che compongono il circuito del gioco e della dipendenza. Proprio la serata denominata “Non mi gioco la vita”, è iniziata snocciolando dati e cifre sulla incidenza del gioco sul territorio nazionale. Sono poi seguite le preziose informazioni ad interesse delle aree e zone del circondario. Ora più che mai le persone bisognose di aiuto, non solo economico ma soprattutto in termini di cure e sostegno morale, sanno di avere a disposizione tutta una serie di servizi predisposti per la loro patologia.

I sostenitori del programma

L’iniziativa “Punta su di te 2.0” può contare sulla partecipazione di soggetti pubblici e privati indispensabili per la sua attuazioni. Fra tutti la  Fondazione CRC di Cuneo,  i comuni di Cuneo, Savigliano, Saluzzo, Fossano, Alba, Bra e Mondovì, la cooperativa sociale Ro&Ro, l’ASL CN1 e CN2, Libera Cuneo,  la Caritas Diocesana.

Giancarlo PORTIGLIATTI B.

Fonti: https://www.cuneodice.it

 

Condividi

Articoli correlati

Video