ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Lombardia, ora l’autonomia sul gioco

Ecco in cosa consiste la richiesta inoltrata dal Presidente della Regione Lombardia circa la regolamentazione del gioco pubblico. Una vera e propria competenza esclusiva su punti spinosi quali distanze e non solo. Nella bozza presentata al Governo appena acquisiti i risultati del referendum per l’autonomia, sono indicate tutte le richieste sulle 23 materie, comprese cultura e ambiente.

Materie e finalità

Il mandato a trattare con il governo, consegnato dal Consiglio Regionale al presidente Roberto Maroni, va a incidere su una molteplicità di materie bisognose di accelerazione e semplificazione degli iter burocratici troppo complessi. Tra i  più pregnanti, l’urbanistica, l’obbiettivo è agevolare le iniziative per il recupero di edifici inutilizzati impedendo il deleterio spreco di risorse. Sulla stessa lunghezza d’onda tutti i capitoli relativi alle competenze rivendicate, dalla previdenza complementare integrativa, i beni culturali, le infrastrutture, l’ambiente, la finanza locale, la completa organizzazione del sistema socio sanitario, il gioco.

Gioco pubblico, facoltà di legiferare

Il contrasto al gioco d’azzardo patologico dovrà inevitabilmente tenere conto alle peculiarità territoriali nonché detenere la competenza esclusiva sulla delicata questione delle distanze fra i punti gioco e i luoghi sensibili, identificati in altre realtà sul territorio nazionale come scuole, centri di aggregazione giovanile, luoghi di culto, strutture sanitarie. Se i principi generali sono indicati nella regolamentazione nazionale, nella richiesta presentata la Regione potrà legiferare per contrastare il gioco d’azzardo patologico.

Commenti positivi del Presidente della Regione

Indubbiamente soddisfatto il Governatore della Regione Lombardia Roberto Maroni. Nei suoi primi commenti viene sottolineata la linea vincente sul contrasto al gioco d’azzardo e, soprattutto, il ruolo decisivo assunto dalla Regione Lombardia sull’accordo concluso in Conferenza Stato Regioni sulla distribuzione delle slot machine e sui giochi.

Scritto da:Giancarlo portigliatti

 

Condividi

Articoli correlati

Video