ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

M5S: “Contro le mafie, fermo contrasto a gioco d’azzardo e scommesse illegali”

Il contrasto al gioco d’azzardo, alle scommesse illegali, ai nuovi metodi corruttivi, alle infiltrazioni nelle pubbliche amministrazioni, il fronte più esposto alle lotte delle mafie.

Per il Movimento 5 Stelle prossimo a formare un Governo con la Lega Nord a guida di Giuseppe Conte, quello dell’azzardo è uno dei fronti principali da presidiare nel contrasto alle mafie.

A tal fine, fanno sapere, il Movimento 5 Stelle ha depositato la propria proposta già il 16 aprile di quest’anno a prima firma Dalila Nesci, e vuole porre l’accento su alcuni temi specifici cari al Movimento 5 Stelle, in primis quello che riguarda la verità sulle stragi mafiose del 1992-1993.

“La nostra proposta pone l’accento anche sulle mafie straniere, cercando di avere un maggiore attenzione e analisi su fenomeni di origine straniera presente sul nostro territorio e ormai consolidate. Nella proposta del Movimento infatti sottolineiamo come sia fondamentale “svolgere il monitoraggio degli eventi corruttivi all’interno delle pubbliche amministrazioni e valutare l’adeguatezza della normativa e delle strutture preposte alla prevenzione e al contrasto della corruzione, anche se non direttamente legata all’attività della criminalità organizzata di tipo mafioso, con particolare riguardo agli appalti pubblici e alla sanità”.

Ma come abbiamo visto nel contratto di Governo proposto al Presidente della Repubblica, gli interventi in materia di gioco non sono solo quelli legati alle mafie, ma alla sicurezza più in generale. E garantiscono: “Non arretreremo di un passo”. /Fonte PressGiochi

24.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video