ultime notizie

Attualità, Gaming

Florida, Commissione gioco accusa tre operatori di fantasy sport giornalieri di scommesse illegali

Attualità, Gaming

Responsabilità, sostenibilità e innovazione nel nuovo retail shop di Stanleybet

Attualità, Gaming

Djokovic in difesa dei colleghi: “Ai tennisti almeno il 50% dei proventi delle scommesse”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Distante (Sapar): “Combattiamo perchè il diritto al lavoro non venga calpestato da una politica scriteriata”

Attualità, Cultura, Gaming

Gli ‘Scattered Spider’ mandano in tilt Las Vegas. Chiesto riscatto milionario a MGM e Ceasar’s E.

Attualità, Attualità e Politica, Sports

Remo Chiodi è il nuovo direttore generale per l’ippica. L’annuncio del sottosegretario La Pietra

Manovra, confermata la protesta. Curcio: non escluso il blocco delle slot

Nonostante le istanze presentate in commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, apparentemente recepite, ma di fatto ignorate, la “manovrina” non è stata minimamente modificata, anzi ulteriormente inasprita dall’emendamento presentato dal Mef. Per questo SAPAR – l’Associazione Nazionale Servizi Apparecchi per le Pubbliche Attrazioni Ricreative che riunisce e rappresenta più di 1.700 aziende con un indotto di circa 200.000 lavoratori –, AGGE SARDEGNA, AGCAI e CNI scenderanno nuovamente in piazza per manifestare contro un intervento che metterà in ginocchio un intero settore. La manifestazione si terrà mercoledì 31 maggio, in Piazza Montecitorio, a partire dalle ore 14:00.

“Sapar, congiuntamente ad Agge Sardegna, Agcai e CNI, tornerà ancora una volta in prima linea per difendere un settore che genera reddito, occupazione ed entrate erariali – dichiara il presidente Raffaele Curcio – e per ricordare che il nostro comparto svolge un ruolo insostituibile di presidio di legalità contro ogni forma di illegalità e abusivismo.

Nonostante ciò il governo continua ad aumentare in maniera squilibrata e iniqua la tassazione solo sugli apparecchi da intrattenimento, dimenticando tutte le altre offerte di gioco, toccate sempre in maniera marginale a livello di prelievo da parte dallo Stato ma certamente ben più pericolose per i giocatori”.

Curcio ricorda che se “anche questa manifestazione verrà ignorata dai nostri governanti, il passo successivo che noi gestori intraprenderemo sarà l’astensione della raccolta, nei tempi e nei modi che stabiliremo di comune accordo”.

 

 

Fonte: “Jamma.tv”. (http://www.jamma.it)

 

 

Condividi

Articoli correlati

Video