ultime notizie

Attualità, Economia, Gaming

Sanremo, i numeri in crescita del casinò: a maggio 4,9mln di introiti

Attualità, Attualità e Politica

Paroli (FdI) ripropone disegno di legge su nuovi casinò a San Pellegrino Terme e Gardone Riviera

Attualità, Cultura, Gaming

Prato, il cinema contro il gioco d’azzardo. Sullo schermo ‘Anima bella’

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

GdF Padova: sale gioco irregolari. Multati sei titolari

Attualità, Sports

Ippica, ‘Coppa del Presidente’: sul podio due foggiani della Scuderi Stable

Attualità, Gaming

Haijer (Egba) presenta la terza edizione della European safer gambling week di novembre

NAPOLI: CONTROLLI SU SALE BINGO E SCOMMESSE: SANZIONATE 5 ATTIVITÀ

In riferimento all’Ordinanza sindacale nr.1 del 4 aprile 2016, approvata con delibera consiliare nr.74 del 21 dicembre del 2015, la quale disciplina l’apertura e chiusura delle sale Bingo e sale Scommesse, la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Polizia di Stato, ha effettuato una serie di controlli accertando e contravvenzionando alcune di queste attività presenti nella città di Napoli.

Sono stati effettuati 12 controlli; 5 attività sono state sanzionate.

Questo tipo di attività di controllo e monitoraggio proseguirà nei prossimi giorni anche ad altre attività di Scommesse e di Bingo presenti sul territorio di Napoli e provincia.

______________________________________________________________________________________________________________

 

PREOCCUPANTI DATI RELATIVI AL GIOCO D’AZZARDO IN PROVINCIA DI COMO

Contrasto al gioco d’azzardo, il Codacons scrive al presidente della Provincia di Como Maria Rita Livio per chiedere una campagna di comunicazione che possa sensibilizzare i cittadini sul tema e permettere una conseguente diminuzione dei giocatori. I dati parlano chiaro.

Como è quarta tra le città capoluogo della regione Lombardia dove si spende di più in slot machine. Ogni cittadino ha investito in media 1.328 euro nel corso del 2016 nelle 705 macchinette installate in città (8,4 ogni mille abitanti) per una spesa complessiva di poco più di 112 milioni di euro. Registrano una situazione peggiore Bergamo, dove la spesa pro capite è stata di 1.815 euro (gli apparecchi in funzione sono 893, 7,4 ogni mille abitanti), Sondrio con 1.639 euro e 197 slot (9,1 ogni mille abitanti) e Lecco dove ciascun abitante spende 1.500 euro (sono 346 le slot presenti in città, 7,2 per mille abitanti).

È quanto emerge consultando il sito web realizzato dal gruppo Gedi che, rielaborando i dati ufficiali sul gioco d’azzardo forniti dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli e mettendoli in relazione con le statistiche sulla popolazione, permette di conoscere quanto si spende in slot machine in ogni comune italiano. “È inaccettabile che una tale situazione permanga senza che vengano posti in essere seri provvedimenti – dice il Codacons – Di fondamentale importanza risulta agire prontamente, al fine di abbassare al minimo queste statistiche, per scongiurare e diminuire i sempre più presenti casi di gioco patologico”. Il Codacons chiede quindi una campagna volta a creare una maggiore consapevolezza dei cittadini sulla gravità delle patologie da gioco e sulla ludopatia.

07/03/2018, la Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video