ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Napoli: quasi pronto il regolamento su pubblicità e affissioni. Nel testo vietata anche la pubblicità sui giochi con vincita in denaro

Prosegue il confronto sul nuovo regolamento su pubblicità e affissioni di Napoli. La commissione Attività Produttive, presieduta da Vincenzo Solombrino, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria per un confronto sulla bozza della nuova normativa. Eventuali proposte o integrazioni in merito dovranno pervenire, per iscritto, entro il prossimo 31 maggio. “Il lavoro della commissione, – come spiegato dal presidente Solombrino -, è stato improntato a snellire e semplificare una regolamentazione, risalente ad oltre venti anni fa: dopo un nuovo confronto con le associazioni di categoria e raccolte ulteriori proposte da parte dei consiglieri, il regolamento sarà approvato dalla Giunta comunale per arrivare, poi, al voto del Consiglio comunale”. “Anche la normativa nazionale è piuttosto datata, risale al 1993, – ha aggiunto invece l’assessora Sardu -, di qui la delicatezza del lavoro fatto per arrivare ad un testo molto atteso da tempo che, comunque, introduce importanti novità nel settore, e che racchiude in un unico documento la disciplina delle pubbliche affissioni ed il piano degli impianti pubblicitari. Sono state fatte precise scelte di campo, – ha continuato l’assessora Sardu -, ad esempio, sono state vietate le pubblicità di giochi con vincite in denaro; sono state ridotte le superfici disponibili ad ospitare le pubblicità, per contrastare la situazione caotica in città; è stata introdotta una nuova misura, quella del canone”. Particolari tutele sono previste per il centro storico e per il centro antico, che diventano quasi “pubblicità free” potendo ospitare solo impianti del Comune e solo su paline per salvaguardare il decoro, una tutela che viene estesa anche ai centri storici dei comuni aggregati a Napoli e ad alcune aree della zona occidentale. Gli spazi per gli impianti pubblicitari su suolo pubblico saranno concessi a privati solo mediante concessione, a seguito di gara di evidenza pubblica.  /Fonte AGIMEG

22.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video