ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Sports, Tempo libero

IGT celebra la prima mondiale del cabinet RISE55 all’Indian Gaming Tradeshow

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Magenta, la Questura blocca l’apertura di una sala scommesse

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Realtà virtuale e mindfulness contro i pregiudizi nelle scuole: presentata la ricerca dell’Università Europea di Roma (UER) con Fondazione Lottomatica

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Lecce: affitta il bar senza informare il noleggiatore delle slot, condannato a pagare 180.000 euro di penale

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Regione Lazio: il Consiglio di Stato boccia le modifiche introdotte per le slot machine

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Pastorella (Azione): ‘Gioco patologico, prevenzione passa da formazione’

Più potere ai sindaci, diminuire offerta gioco

In Italia il settore gioco è in continuo aumento in tutte le sue forme e manifestazioni. I dati parlano chiaro, nel nostro paese nel solo anno 2016 si sono raggiunti i 96 miliardi di euro di spesa, valore quasi triplicato rispetto a dieci anni prima. Elementi essenziali di questo innalzamento della propensione al rischio sono sicuramente la varietà e la quantità dei prodotti a disposizione, non più in forma solo fisica ma anche virtuale e tecnologica.

Offerta e tentazione

Offerta, questa la parola che rende subito percepibile il fenomeno. I nuovi strumenti di gioco, scommesse istantanee, gratta e vinci, Superenalotto, attraverso la pubblicità positiva e i canali leciti, hanno valicato le barriere del sommerso presentandosi nei locali di aggregazione sociale quali supermercati, bar, esercizi pubblici in genere. La diversificazione stessa delle lotterie istantanee, disponibili ovunque da chiunque, rende necessario un sistema atto a limitarne l’accesso almeno ai minori. Proprio queste lotterie, con i colori sgargianti e la presentazione a cura di personaggi dello spettacolo accreditati e famosi, rendono quasi nulla la percezione circa la pericolosità sociale e economica delle stesse. Associare l’avvicinamento a una macchina gioco all’inserimento della tessera sanitaria e il codice fiscale, idonei a definire nell’immediato l’età, potrebbe diventare elemento risolutivo per limitare l’accesso alle fasce più deboli quali i minori.

Il gioco online, questo sconosciuto

Destabilizzante l’imponente discesa in campo del gioco online. Questo perché si è assistito a una evoluzione e miglioria delle connessioni internet unita a migliori percentuali di vincita, elementi di forte attrazione per i giocatori. Senza controllo però. Il continuo aumento dei casinò virtuali autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, non consente la precisa quantificazione soprattutto della componente patologica, quella che trasforma il semplice passatempo in attività di gioco ossessivo.

Riduzione offerta gioco per arginare ludopatia

Una efficiente lotta al diffondersi della ludopatia può essere iniziata solo grazie il parallelo ridimensionamento dell’offerta del gioco. Il riordino del settore gioco, attraverso l’intesa fra enti locali e Governo, consegna maggiore potere di intervento ai sindaci, ora chiamati a ridurre orari e limitare gli spazi destinati a tale attività. Buoni i presupposti, entro i prossimi tre anni i punti gioco e le slot machine vedranno una diminuzione rispettivamente del 50 e 35 per cento. Diventa prioritario riportare il numero dei soggetti sofferenti da dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), al di sotto della cifra minima presunta di 300.000 unità come diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Giancarlo Portigliatti

Condividi

Articoli correlati

Video